Scuola
Progetti di integrazione scolastica. Nel Sannio solo pochi spiccioli: 220mila euro su 7 milioni stanziati in Campania

Ascolta la lettura dell'articolo
Duecentoventimila euro su un totale di quasi 7 milioni destinati agli istituti scolastici campani. E’ questa la somma che andrà a nove scuole sannite per l’anno 2012/13 come misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica, stanziate dal Miur.
Pochi spiccioli dunque per il Sannio, fanalino di coda tra le province come numero di progetti approvati, che in tutta la regione coinvolgeranno ben 223 scuole.
Gli istituti scolastici destinatari del finanziamento dovranno attivare tutte le procedure necessarie per l’avvio delle attività che dovranno avere una durata temporale non inferiore a tre mesi e dovranno concludersi entro giugno 2013.
L’obiettivo è quello di contrastare fenomeni di disagio e dispersione favorendo l’integrazione scolastica e il successo formativo di ragazzi in difficoltà o immigrati. Le attività saranno inoltre aggiuntive all’ordinaria offerta formativa, a carico del personale docente della scuola, da realizzare in orario extracurricolare aggiuntivo.
Queste le scuole sannite finanziate con i relativi progetti: istituto “Sant’Angelo a Sasso” di Benevento – progetto “A scuola per imparare divertendosi” (39.999,15 euro); Paolisi – “Crescere nella legalità” (39.995,15); istituto “Falcetti” di Apice – “Germogli: alunni da coltivare” (40.000); istituto “Lucarelli” di Benevento – “Nessuno escluso” (39.996,23); istituto “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita – “Percorsi di apprendimento…base x altezza” (14.809); San Giorgio del Sannio – “Nessuno escluso” (14.820,65); istituto “Foscolo” di Montesarchio – “Io…tu…noi” (10.484,30); istituto “Alberti” di Benevento – “Nell’altro ritrovo me stesso” (14.993,02); istituto “Telesia” di Telese Terme – “Laboratori di progettazione…” (7.811,70).
Giam.Fel.