fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Ambito sociale B4: assegni di cura per malati di SLA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Ambito Sociale B4 comunica che lo scorso 8 febbraio la Regione Campania ha approvato la delibera di giunta n. 34 sulla sperimentazione a valere sul Fondo Non Autosufficienza 2011 (pubblicata sul BURC 25 febbraio 2013) relativa all’assegnazione ai Comuni capofila degli Ambiti sociali territoriali di risorse del Fondo Non Autosufficienza 2011 pari a 9 milioni e 70 mila euro per l’erogazione di assegni di cura, che sulla base della gravita’ della disabilita’ e del bisogno socioassistenziale sociale saranno di:

– 400 euro mensili per pazienti a bassa intensita’ assistenziale,
– 800 euro mensili per i pazienti a media intensita’ assistenziale,
– 1500 euro mensili per i pazienti ad alta intensita’ assistenziale.

Tali contributi economici serviranno a garantire un sostegno concreto alle famiglie delle persone affette da SLA e contribuire alla loro permanenza a domicilio.

L’erogazione dei suddetti assegni rientra nell’ambito del progetto che a livello Regionale è stato finalizzato al riconoscimento di un ruolo, quello insostituibile svolto dai familiari delle persone affette da SLA e patologie del motoneurone, che ogni giorno affrontano queste terribili malattie, con costi che ricadono in parte o interamente sulle loro spalle.

La sperimentazione ufficialmente partirà 30 giorni dopo la pubblicazione della delibera nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania (nr. 12 del 25 febbraio 2013), ovvero il 27 marzo 2013.

Saranno i Comuni capofila degli Ambiti sociali, attraverso i progetti che presenteranno secondo le indicazioni contenute nel Programma allegato alla delibera ed in cui dovra’ essere chiaro il numero di utenti valutati e le quote di assegno previste, a consentire alla Regione di procedere con decreto dirigenziale all’assegnazione delle risorse. I Comuni capofila possono riproporne di nuovi a ciclo continuo.

Per la buona realizzazione del programma sperimentale, la Regione assume il principio “dell’autonomia decisionale delle persone ammalate e delle loro famiglie” quale parametro di garanzia per la corretta veicolazione delle risorse, e pertanto definisce le seguenti azioni:

a) pubblicizzare il programma sperimentale presso i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta ed i Distretti Sanitari, al fine di rendere edotti gli ammalati di SLA o altre malattie del motoneurone sulle possibilità di accesso agli assegni di cura;
b) prevedere che i cittadini interessati o i loro familiari presentino domanda al Segretariato Sociale/ Servizi Sociali del Comune di residenza o all’Ufficio di Piano del Comune Capofila dell’Ambito, secondo il modello definito in allegato alla delibera (Allegato 2), e che sia loro rilasciata ricevuta ;
d) prevedere che il Comune capofila concordi con l’utente e la sua famiglia tempi e modalità di erogazione dell’assegno di cura o la scelta tra lo stesso ed altre modalità di intervento domiciliare, secondo le finalità previste dal Decreto Interministeriale dell’11.11.2011, art. 2 c.2..

I Cittadini interessati residenti sul territorio d’Ambito B4 possono chiedere informazioni e/o presentare domanda ai Servizi Sociali dei Comuni di : Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita (Ente Capofila), Cusano Mutri, Dugenta, Faicchio, Guardia Sanframondi, Limatola, Melizzano, Paupisi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino, Solopaca, Telese Terme.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

537 bambini, 11 centri attivati, 8 settimane di attività: successo per i centri estivi del Consorzio Ambito B4

redazione 6 mesi fa

Federconsumatori Benevento e Consorzio Ambito B4 insieme per informare e sensibilizzare sulle truffe agli anziani

redazione 1 anno fa

Paupisi, sindaco ad assemblea Consorzio B4: “Un concreto supporto ai servizi sociali territoriali”

redazione 1 anno fa

Cerreto Sannita, l’ascensore è guasto e la delegata telesina in sedia a rotelle non partecipa alla riunione: l’opposizione attacca

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Diga, Ferraro (FdI): “Opera strategica ma Regione ferma sugli indennizzi”

redazione 4 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

redazione 5 ore fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 5 ore fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

Primo piano

redazione 7 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 9 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 9 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 11 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content