Associazioni
“Io dico no alla violenza”: primo incontro sulla discriminazione razziale, etnica e religiosa

Ascolta la lettura dell'articolo
Il giorno 21 marzo, Giornata Mondiale contro il Razzismo, presso la sala multifunzione della PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’ di Benevento si terrà, alle ore 17.00, nell’ambito del progetto IO DICO NO ALLA VIOLENZA, il primo incontro con gli studenti, genitori e docenti dell’I.C. “G.Pascoli” .
Il progetto, in collaborazione con il Ministero Istruzione Università Ricerca e il Ministero del lavoro, Dipartimento per le pari Opportunità, UNAR, comprende una serie di iniziative, svolte dalla sede provinciale delle ACLI, finalizzate alla sensibilizzazione sul tema della discriminazione razziale, etnica e religiosa. La manifestazione ha il patrocinio morale del Presidente della Provincia Prof. Ing Aniello Cimitile, con Assessore alle Politiche Sociali Istruzione e Formazione Dott.ssa Annachiara Palmieri e Avv. Mirna Campone, Assessore Trasparenza e Legalità, Formazione e Lavoro , Pari Opportunità assessorato del Comune di Benevento.
Il 21 marzo di più di 50 anni fa a Sharpeville (Sudafrica) si consumava,infatti, un eccidio in nome dell’apartheid, la politica di separazione e intolleranza razziale voluta da una minoranza ai danni della stragrande maggioranza della popolazione del Sudafrica Quella data è oggi universalmente riconosciuta e celebrata, grazie alla volontà delle Nazioni Unite, come Giornata internazionale contro il razzismo.
“Il multiculturalismo”, afferma Filiberto Parente presidente provinciale delle Acli – “può affascinare o spaventare ma non si deve dimenticare che la naturale evoluzione delle società contemporanee porta alla globalizzazione e di conseguenza all’incontro di popoli e di culture che devono imparare a convivere in virtù del principio di integrazione e legalità.”
“Ringrazio di cuore”, conclude il presidente, “l ’I.C.”G.Pascoli” nella persona del dirigente scolastico la dott.ssa Raffaella Iacovelli, che ha manifestato con grande interesse l’intenzione a supportare le azioni di promozione, organizzazione e realizzazione degli interventi per promuovere anche in questo istituto una puntuale informazione sulle tematiche riguardanti la discriminazioni”.
“Ad essere coinvolti negli interventi di questo progetto”, dichiara Francesca M. Intorcia responsabile processi formativi delle Acli, “saranno non solo gli studenti ma anche i principali attori che interagiscono con essi cioè famiglie e insegnanti. Solo così la scuola potrà contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo e alla diffusione di una cultura che rifiuti la violenza e ogni forma di discriminazione. Infatti, il contesto scolastico rappresenta l’ambito prioritario in cui promuovere e sostenere la cultura dell’accoglienza delle diversità in un mondo ormai globalizzato”.
All’incontro Interverranno: l’Assessore della Provincia Annachiara Palmieri; l’Assessore Avv. Mirna Campone; la Prof.ssa Raffaella Iacovelli Dirigente dell’I.C. “G.Pascoli”; Filiberto Parente, Presidente Acli Benevento; l’Avv. Francesca Maria Intorcia, coordinatrice del progetto e gli esperti, l’Avv. Sabrina Ricciardi e l’Avvocato Sonia Ciarcia.