Sindacati
Consorzi Rifiuti. Fp Cgil: “Dalla Regione impegno per i lavoratori. Presto legge di riordino del ciclo integrato”

Ascolta la lettura dell'articolo
Sulla legge di riordino del ciclo integrato dei rifiuti la Regione Campania, dopo le manifestazioni e presidi dei mesi scorsi e dopo la proclamazione dello sciopero generale della CGIL, ha finalmente riavviato il confronto con il sindacato.
“La riunione con l’assessore Romano – si legge in una nota della Fp Cgil – ha prodotto un primo risultato sull’impostazione della legge regionale. Nell’incontro, si è riuscito a determinare dei punti cardine che l’imminente legge regionale di riordino deve necessariamente contenere, come la determinazione del numero dell’ATO, uno per le rispettive province e tre a Napoli con riferimento ai tre STIR.
I 7 ATO, unici soggetti istituzionali del ciclo rifiuti, si articoleranno in SubATO per mere esigenze territoriali. L’impiantistica, che va realizzata in previsione della autosufficienza regionale insieme alla raccolta differenziata, deve essere il fulcro del rilancio del ciclo.
I lavoratori dei consorzi in servizio al 31.12.2008 devono obbligatoriamente essere assorbiti dagli Ato per tutte le attività della filiera del ciclo dei rifiuti.
Per le figure professionali che non troveranno subito riscontro, si renderà disponibile la CIG in deroga, per un successivo assorbimento.
Il 9 Aprile – prosegue la Fp Cgil – ci sarà un nuovo incontro con l’assessore Romano per definire meglio il tutto alfine di approvare definitivamente, entro lo stesso mese, la legge.
In merito alla questione dei 124 lavoratori dei consorzi di Benevento ci è stato confermato da parte dell’assessore Romano, che sono stati messi a disposizione 2 milioni di euro per la proroga del progetto per l’implementazione della raccolta differenziata nei comuni di questa provincia.
La stessa proroga di progetto, sarà portata all’attenzione, nella prossima seduta di giunta regionale per essere deliberata. Per quanto riguarda all’erogazione della 2 ° trance della somma, pari al 20% del progetto ultimato il 12 gennaio, è previsto un decreto di erogazione in tempi brevi, dopo che tutti gli adempimenti burocratici saranno ultimati a firma del dottore Santacroce dell’area 21, della Regione Campania”.