fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Oro nero, Gesualdi ricorda: “L’economia è al servizio dell’uomo. Non può sacrificare salute e ambiente”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attivista, allievo di Don Milani, fondatore con Alex Zanotelli della Rete Lilliput, Francesco Gesualdi si occupa anche del centro di documentazione di squilibri sociali e ambientali a livello internazionale, con l’obiettivo di indicare le iniziative concrete che ciascuno può assumere, a partire dalla propria quotidianità, per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e malsviluppo.

Giornalista per la rivista Altreconomia, Gesualdi ha scritto sul potere delle multinazionali, il problema energetico globale, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema. Incontrato a margine dell’evento la Settimana della Cittadinanza attiva, abbiamo chiesto a lui un commento su quanto sta accadendo nel Sannio e Irpinia, in merito alle richeste di ricerca di petrolio.

“Dobbiamo cominciare a concepire l’economia come qualcosa che serve alla persona umana, per cui è ovvio che per vivere abbiamo anche bisogno di produrre ricchezza, ma questa ricchezza non deve mai entrare in rotta di collisione con le altre necessità, tra cui appunto la salute e la salvaguardia degli equilibri ambientali. Dobbiamo comunciare ad orientare le nostre attività produttive tenendo conto degli impatti sia sulla salute delle persone che sugli equilibri ambientali. Se ci rendiamo conto che la nuova attività che stiamo avviando urta con uno o con l’altro, bisogna avere la capacità di fermarsi e pensare un po’ di più”.

Per Gesualdi bisogna mantenere il nostro stile di vita al passo con la capacità di rigenerazione espressa dalla natura. Questo vuole dire che per sostentare uno stato di diritto non debba necessariamente cedere alle deforestazioni o al consumo indiscriminato dei minerali o del petrolio presenti sul pianeta.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 4 settimane fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 4 settimane fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Spedire aerosol come rifiuti: come evitare errori nei trasporti

redazione 20 minuti fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 4 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

Marco Staglianò 5 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

Primo piano

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 5 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 6 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 13 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content