fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Oro nero, Gesualdi ricorda: “L’economia è al servizio dell’uomo. Non può sacrificare salute e ambiente”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Attivista, allievo di Don Milani, fondatore con Alex Zanotelli della Rete Lilliput, Francesco Gesualdi si occupa anche del centro di documentazione di squilibri sociali e ambientali a livello internazionale, con l’obiettivo di indicare le iniziative concrete che ciascuno può assumere, a partire dalla propria quotidianità, per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e malsviluppo.

    Giornalista per la rivista Altreconomia, Gesualdi ha scritto sul potere delle multinazionali, il problema energetico globale, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema. Incontrato a margine dell’evento la Settimana della Cittadinanza attiva, abbiamo chiesto a lui un commento su quanto sta accadendo nel Sannio e Irpinia, in merito alle richeste di ricerca di petrolio.

    “Dobbiamo cominciare a concepire l’economia come qualcosa che serve alla persona umana, per cui è ovvio che per vivere abbiamo anche bisogno di produrre ricchezza, ma questa ricchezza non deve mai entrare in rotta di collisione con le altre necessità, tra cui appunto la salute e la salvaguardia degli equilibri ambientali. Dobbiamo comunciare ad orientare le nostre attività produttive tenendo conto degli impatti sia sulla salute delle persone che sugli equilibri ambientali. Se ci rendiamo conto che la nuova attività che stiamo avviando urta con uno o con l’altro, bisogna avere la capacità di fermarsi e pensare un po’ di più”.

    Per Gesualdi bisogna mantenere il nostro stile di vita al passo con la capacità di rigenerazione espressa dalla natura. Questo vuole dire che per sostentare uno stato di diritto non debba necessariamente cedere alle deforestazioni o al consumo indiscriminato dei minerali o del petrolio presenti sul pianeta.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 1 mese fa

    Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

    redazione 1 mese fa

    Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

    Alberto Tranfa 1 mese fa

    Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

    redazione 2 mesi fa

    San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    San Bartolomeo in Galdo accende l’estate: cultura, musica, tradizione e spettacolo fino a fine agosto

    redazione 3 ore fa

    Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

    redazione 4 ore fa

    Successo ad Apice per la settima edizione de ‘Il Borgo e il Fiume’

    redazione 4 ore fa

    Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: gli auguri di Lombardi

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

    redazione 4 ore fa

    Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: gli auguri di Lombardi

    redazione 4 ore fa

    Maltrattamenti in famiglia e lesioni ai danni della compagna: in manette 53enne di Benevento

    redazione 4 ore fa

    A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.