POLITICA
Verso il voto. L’Udc apre nel Fortore la sua campagna elettorale

Ascolta la lettura dell'articolo
Un incontro importante di avvio ufficiale della campagna elettorale quello tenutosi sabato 9 febbraio a San Marco dei Cavoti, teatro della prima presentazione ufficiale dei candidati dell’Unione Democratica di Centro alle prossime elezioni parlamentari.
Erano presenti come concorrenti al Senato Arturo Mongillo e Lucio Rubano e per la Camera Giuseppe De Mita, Bruno Casamassa, Margherita Giordano e Gennaro Santamaria. Gli onori di casa sono toccati al consigliere comunale Angelo Pozzuto, che salutando tutti i presenti ha riservato un particolare ringraziamento per l’autorevole presenza del coordinatore regionale dell’UDC Ciriaco De Mita.
Il primo intervento è stato quello del Segretario Provinciale del partito Dott. Gennaro Santamaria che ha subito sottolineato come questa tornata elettorale risulta essere particolarmente difficile, a causa della diffusa ondata di protesta contro la politica.
“Alcuni elettori sono attratti – sottolinea Santamaria – da promesse fatte da chi sa che quelle promesse non potranno essere mantenute o non potranno essere realizzate”. Inoltre, ribadisce Santamaria, è importante andare a votare e trascinare al voto chi ancora si sente restio a farlo.
Anche l’intervento del Dott. Lucio Rubano, candidato al Senato, va nella direzione di chi sfrutta l’ondata di protesta senza incaricarsi di individuare i veri responsabili dei danni fatti al paese, mentre l’Avv. Arturo Mongillo, anch’egli in gara per il Senato della Repubblica, si affianca agli interventi precedenti, segnalando l’importanza di dimostrarsi propositivi e pronti alle sfide del dopo voto.
Della stessa linea il contributo dell’Avv. Margherita Giordano, rappresentante femminile del partito per la provincia di Benevento, in lista alla Camera e attuale sindaco di Forchia. Pochi i programmi presentati dalle compagini in lizza – riprende Giordano – mentre è fondamentale confrontarsi direttamente con i cittadini del proprio territorio. E’ altrettante necessario “guardare all’uomo come elemento da porre al centro dell’attenzione, secondo la visione cristiana della vita. Un concetto, questo, espresso dal Cardinal Bagnasco e da tener presente come importante riferimento”.
E’ in questo contesto che si inserisce l’analisi dell’Avv. Giuseppe De Mita, autorevole esponente regionale, secondo cui bisogna “andare a recuperare la credibilità della politica attraverso il rapporto personale, riprendendo la relazione con la comunità, i territori ed i suoi rappresentanti”.
Continuando, De Mita pone il problema di quanto potrà accadere nel dopo elezioni. Infatti il richiamo è per il dopo voto, perché è lì – ribadisce – che si misureranno le difficoltà e i problemi da affrontare.
Si inserisce in questo solco il contributo dell’Ing. Bruno Casamassa, già Presidente del Consiglio Regionale campano ed in lista per la Camera dei Deputati, ricordando le difficoltà del passato nella gestione della spesa pubblica, quando il debito pubblico era alto ma, nonostante ciò, tanto si faceva per cercare di dare soluzione ai problemi, anche allora gravissimi.
Ora con un debito ancora più alto c’è maggior bisogno al Parlamento di una classe politica che provenga dal mezzogiorno, per risolvere i problemi del mezzogiorno.
Infine l’intervento più atteso dalla sala arriva in ultimo, con le parole del coordinatore regionale del partito, l’On. Europarlamentare Ciriaco De Mita, che restituisce al numeroso pubblico presente le prime impressioni percepite nel corso delle varie esposizioni.
Tra queste un opinione che L’On. De Mita tende a ribadire è quella del fondamento e del ruolo della politica che deve essere quello di diventare uno spazio dove “non c’è la distribuzione dei posti, ma c‘è l’opportunità della promozione della classe dirigente, perché la politica deve offrire le opportunità e non realizzarle. Se si salvano opportunità ed impegno lì emerge la classe dirigente. Il compito è quello di selezionarla, mettendola a disposizione della comunità”.
Concludendo il suo intervento l’Europarlamentare Ciriaco De Mita sottolinea la necessità della riorganizzazione delle funzioni e delle competenze pubbliche, guardando alle necessità dei cittadini e recuperando il valore delle comunità, facendo rinascere la grande forza della solidarietà per risolvere i problemi attraverso la riorganizzazione dei servizi in funzione delle necessità dei cittadini.
Con la chiusura del primo incontro provinciale di presentazione dei candidati al Parlamento, l’Udc apre il calendario con un prossimo incontro, previsto per lunedì 11 febbraio alle 17:30, presso l’Hotel President di Benevento, a cui parteciperà il ministro Mario Catania capolista alla Camera.