fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Liceo “Rummo”: il 5 febbraio incontro con le sorelle Bucci sopravvissute ad Auschwitz

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 5 febbraio la Dirigente Scolastica Teresa Marchese ed il coordinatore del Dipartimento di Storia e Filosofia, professore Diodoro Cocca del Liceo Scientifico Rummo accoglieranno le sorelle Andra e Tatiana Bucci nei locali della Parrocchia dell’Addolorata gentilmente messi a disposizione dal parroco don Michele Villani per consentire ai docenti ed agli alunni di divenire “testimoni dei testimoni”.

Andra e Tatiana Bucci furono deportate da Fiume ad Auschwitz quando avevano, rispettivamente, solo quattro e sei anni. Furono liberate il 27 gennaio del 1945 e trasferite a Praga, ma riuscirono a ritrovare la loro infanzia solo molto tempo dopo, nei nove mesi trascorsi a Lingfield con Alice Goldberger nel centro di accoglienza.

Alice, come scrive Titti Marrone nel suo “Meglio non sapere” edito da Laterza, ebbe il compito immane di “inventare la vita insieme ai piccoli”. Sarà un intreccio del destino a riunire le bambine alla famiglia nel dicembre del 1946 e salutare gli altri 22 bambini ospiti di Lingfield.

Gli alunni del Liceo si sono preparati all’incontro sia con la lettura del testo della Marrone, che racconta la storia delle sorelle Bucci e del loro cuginetto, Sergio De Simone, divenuto a soli sette anni cavia per orribili esperimenti sulla tubercolosi a Neuengamme, per mano del dottor Heissmeyer, sia con approfondimenti storici, filosofici e letterari.

Il 20 gennaio del 1942, la terribile data della Conferenza di Wannsee in cui venne decretata la  Endlösung  è anche la data attorno a cui ruota tutta l’opera di Paul Celan da cui si è partiti per parlare dell’“intaccabile testimonianza”.

Il suo tentativo di restituire la voce a chi non ha più voce con la poesia che nell’incontro della parola anima il mantice del respiro ha ispiratoValeria Pucillo, alunna della classe V B, al termine dei lavori in preparazione all’incontro nell’affermare: “La loro voce, un cristallo di fiato,  deve servire per conoscere: comprendere è impossibile.

È un dovere sapere, siamo i testimoni dei testimoni.” E’ con tale spirito che attendiamo il dono.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 50 minuti fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 58 minuti fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 5 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content