fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Indirizzo sportivo. Dal liceo Rummo la replica alla dichiarazioni dell’istituto Alberti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio d’Istituto del Liceo Scientifico Rummo, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dall’Istituto Alberti, ha inviato la seguente nota stampa.

“Lungi dall’intenzione di alimentare una inutile e sterile – vista l’assenza di motivazioni pertinenti nella nota di docenti e dirigente dell’Istituto Alberti- sequela di repliche e controrepliche, non può esimersi da qualche considerazione a margine della stessa.La prima. Gli autori della nota dovrebbero sapere che non si sta richiedendo una sperimentazione ma un percorso, a partire dall’anno scolastico 2013-2014, ordinamentale, e tanto meno ci si sta candidando a partecipare con un “fantasioso” progetto ad un bando PON.

La seconda. Le convenzioni con le Università per tirocinanti di discipline diverse da Scienze motorie sono forse una prerogativa dell’Istituto Alberti? Il Liceo Rummo ne può vantare molteplici e non solo limitate a tutte le Università Campane ma a prestigiosi atenei pubblici e privati di tutta Italia ed anche europei. Ma che importanza hanno per giustificare l’attribuzione di cui si discute?

La terza. Al di là delle autocelebrazioni, sempre fuori luogo, ma in epoca di valutazioni esterne ancora di più, e, senza nulla togliere alla storia dell’Alberti come istituto tecnico commerciale, vogliamo ricordare come e perché l’istituto si trova ad essere una “somma indistinta di indirizzi”? Non sempre, anzi quasi mai, per meriti speciali! Siamo sanniti e la storia degli istituti, soprattutto del capoluogo, la conosciamo. Ricordiamo bene come iniziò la sua corsa ad avere nuovi indirizzi. Il primo –lo scientifico tecnologico- non lo ottenne per sopravvivere alla emorragia di iscrizioni verso l’altro istituto tecnico commerciale della città e per utilizzare le sue aule vuote? I successivi non li ha ottenuti grazie a qualche suo ex docente, all’epoca amministratore provinciale? E così per tutti gli altri…Non commentiamo l’ultima attribuzione, ma solo per carità di patria.

La quarta. Sanno i docenti dell’Alberti e la loro dirigente che per stravolgere equilibri di organico non ci sarebbe bisogno di una classe, come previsto dalla norma, ma di molte più di una? Inutile parlarne, visto che gli argomenti che amano opporre –se di argomenti si può parlare- non fanno mai riferimento a dati tecnici, a norme, a strutture esistenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dimensionamento, TAR dà ragione a Regione. Razzano (Pd): “Sentenza storica, difesa l’autonomia scolastica”

redazione 2 settimane fa

Scuola, il ministro Valditara: “Sentenza TAR Campania verrà impugnata”

Christian Frattasi 10 mesi fa

Scientifico, seconda lingua e biomedica: una ricca offerta formativa per il Polo Liceale del ‘Galilei-Vetrone’

redazione 10 mesi fa

Dimensionamento scolastico nel Sannio, Lombardi plaude alle decisioni della Regione

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 30 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 51 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content