fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Ex Consorzi rifiuti. Appello all’unità dei lavoratori: “Il 14 gennaio ci recheremo da Aceto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il progetto è finito, per questo lunedì 14, come già annunciato, ci recheremo dall’assessore all’Ambiente, Gianluca Aceto, per chiedere come la Provincia intende risolvere il nostro problema sempre più grave”.

E’ quanto si legge in una nota di Piero Mancini, un ex lavoratore del Consorzio Bn3, che insieme ad altre 124 persone da oramai tre anni porta avanti una protesta dopo la perdita del posto di lavoro.

“Gli anni trascorsi – scrive Mancini – dovrebbero farci capire che le divisioni non hanno portato ad alcun risultato positivo. Anzi hanno favorito il disegno di chi ci ha estromesso dal nostro legittimo lavoro.

Quindi è interesse di tutti lottare uniti per raggiungere il comune obiettivo di ritornare ad un lavoro stabile e sicuro. Noi siamo pronti a dimenticare le divisioni del passato. Chiediamo a tutti i nostri colleghi di fare altrettanto.

Le divisioni fra i lavoratori sono il prodotto indotto dalle divisioni dei sindacati. Per questo chiediamo a tutti i sindacalisti di professione di fare un passo indietro e di non presentarsi.
I sindacalisti non devono più dettare le loro contrastanti linee.

Devono seguire solo la linea indicata dai lavoratori. Una linea semplice e unitaria:non uscire definitivamente dal mondo del lavoro. Ciò significa che ci opponiamo sia alla sospensione che alla mobilità.

La Provincia di Benevento deve seguire l’esempio della Provincia di Avellino che ha creato, con capitali pubblici, la società Irpiniambiente che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti nei comuni irpini. La Samte ci dia il nostro legittimo lavoro. Perché ciò che è possibile in irpinia non può esserlo nel sannio ? Forse che in irpinia le leggi sono diverse ?

Nelle more – conclude Piero Mancini – dell’approvazione delle nuove leggi nazionali e regionali trovi, la Provincia, le risorse per continuare il progetto per l’implementazione della raccolta differenziata. Unico strumento utile, proposto dai lavoratori, per continuare a mantenerci in vita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

La Fp Cgil: ‘Lavoratori ex Consorzi rifiuti, c’è interrogazione della senatrice Camusso’

Antonio Corbo 2 anni fa

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

redazione 3 anni fa

Consorzi Rifiuti, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce risarcimento ai lavoratori. Cgil: “Risultato storico”

redazione 4 anni fa

Consorzi di Bacino, mancata erogazione emolumenti salariali: sindacati scrivono al prefetto

Dall'autore

redazione 29 secondi fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 8 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 15 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 44 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content