fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Inps, pensioni dei defunti: nel 2012 riscossi indebitamente oltre 12,6 milioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Inps, per contrastare il fenomeno della riscossione indebita di rate di pensione a seguito dell’omissione delle comunicazioni di decesso del pensionato, ha da tempo avviato operazioni di accertamento dell’esistenza in vita sull’intero territorio nazionale. In base ai risultati di tale operazione, ai soggetti individuati l’Istituto ha inviato una comunicazione con allegato un bollettino MAV precompilato con l’importo da restituire.

A tutt’oggi, la percentuale di coloro che hanno rimborsato il debito in un’unica soluzione o che hanno richiesto una rateizzazione, è pari a circa il 27%. Nello specifico, su circa 24mila lettere inviate sono stati pagati 4.344 MAV e sono stati inseriti in procedura 571 piani di rateizzazione con un recupero totale pari a circa 6,8 milioni di euro.

Oggi, il meccanismo di trasmissione dei decessi si ritiene in sicurezza, grazie anche al rafforzamento della pressione esercitata sui Comuni da parte dell’Istituto, anche se possono permanere casi in cui il difetto di comunicazione da parte dei Comuni, avvenuto in passato prima del consolidarsi della trasmissione telematica, possa determinare ancora indebite riscossioni di prestazioni pensionistiche. In effetti, dal 2009, anno in cui si è consolidato il sistema di trasmissione telematica dei decessi, il tempo medio di trasmissione della certificazione da parte dei Comuni è diminuito di oltre 20 giorni, passando dai 37,5 del 2009 ai 10,1 giorni del 2012.

L’attività investigativa diretta alla scoperta e alla repressione di queste frodi è generalmente attivata dalle strutture dell’Inps, che forniscono alle autorità competenti gli elementi necessari all’apertura delle indagini: nel corso del 2012, l’attività di contrasto da parte delle forze dell’ordine ha determinato ben 615 denunce, 14 arresti (che fanno parte delle 9mila persone denunciate e delle oltre 40 arrestate complessivamente nell’anno appena terminato) e l’accertamento di oltre 12,6 milioni di euro di prestazioni riscosse indebitamente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Lavoro e legalità: l’INPS di Benevento incontra gli studenti dell’ITI Lucarelli

redazione 6 mesi fa

Indennità di maternità: quando paga l’INPS, quando l’azienda?

redazione 9 mesi fa

Previdenza e lavoro: analisi e prospettive nel XXIII Rapporto INPS presentato all’Unisannio

redazione 11 mesi fa

Rendiconto Sociale 2023, l’INPS di Benevento presenta il bilancio delle attività

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 45 minuti fa

Fondovalle Isclero, Cacciano (PD): “Strada pericolosa, ANAS intervenga subito”

redazione 1 ora fa

San Pio, due nuovi bollini rosa dalla Fondazione Onda

redazione 1 ora fa

Benevento, il progetto SAI MSNA trasforma il pomodoro in un percorso di inclusione sociale

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 2 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 2 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 3 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content