fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Trasporti: dalla Regione 40 milioni alle società Eav e 21 agli Enti. Vetrella: “Procediamo col piano di risanamento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania, presieduta da Stefano Caldoro. Su proposta congiunta dell’assessore Giancane e dell’assessore ai Trasporti Sergio Vetrella è stato dato il via libera ai pagamenti alle società ferroviarie regionali Circumvesuviana, Sepsa e MetroCampania NordEst per i servizi resi nel trimestre ottobre-dicembre 2012 e alle Province e ai Comuni capoluogo per ottobre 2012. 

Sergio Vetrella è intervenuto in merito alla delibera di Giunta con cui è stato disposto il pagamento d’urgenza di 40 milioni di euro alle società di trasporto regionale su ferro del gruppo Eav.

“Procediamo giorno dopo giorno e provvedimento dopo provvedimento a fare passi in avanti nel difficile e impegnativo piano di risanamento e rilancio delle aziende di trasporto regionali che per primi abbiamo avviato dopo anni di sfascio e abbandono da parte delle amministrazioni che ci hanno preceduto”. 

Il pagamento – che copre l’intero ammontare dei corrispettivi per i servizi di trasporto effettuati dalle aziende dl gruppo fino al 31 dicembre prossimo – è stato disposto in anticipo rispetto al normale iter di erogazione e con priorità rispetto agli altri pagamenti in corso, tenuto conto della grave crisi finanziaria che le società stanno affrontando, e in particolare per consentire agli istituti di credito il parziale rientro delle somme già anticipate e la conseguente erogazione di nuove anticipazioni necessarie al pagamento degli stipendi dei
lavoratori.

Con la stessa delibera, la Giunta ha anche disposto il pagamento d’urgenza di altri 21 milioni di euro ai Comuni capoluogo e alle Province per i servizi di trasporto su gomma, anche in questo caso tenuto conto della crisi finanziaria che il settore dei trasporti sta attraversando, e che crea notevoli problemi ai lavoratori e disagi ai cittadini utenti dei servizi di trasporto.

“Dopo la fusione delle aziende, formalizzata appena ieri, per tagliare finalmente i costi e razionalizzare la gestione – sottolinea Vetrella – oggi siamo riusciti ad erogare con una delibera straordinaria, in anticipo sui tempi, importanti risorse, che consentiranno di dare maggiore tranquillità ai lavoratori e sempre meno disservizi agli utenti.

Nel frattempo, proseguono quotidianamente e senza sosta gli incontri con le banche creditrici per cercare di sbloccare definitivamente la situazione; così come il lavoro del commissario nominato dal Governo su nostro impulso, che – di concerto con Regione ed Eav –  sta elaborando il piano di rientro dal disavanzo accertato e la suddivisione del trasporto su ferro in due sole società, una responsabile dell’esercizio e una delle infrastrutture e del materiale rotabile, così come previsto dal piano di stabilizzazione finanziaria della Regione e in vista delle gare disposte dalla normativa comunitaria e nazionale. Tutte azioni in linea con il piano strategico dei trasporti da noi delineato”.

“Allo stesso tempo – conclude Vetrella – abbiamo voluto poi erogare significative risorse anche ai Comuni e alle Province che hanno anch’essi aziende di trasporto in grave crisi economica, dall’Anm di Napoli al Cstp di Salerno, con l’auspicio che anch’esse riescano a uscire da questa difficile situazione con interventi efficaci e decisivi, in modo da riportare al più presto alla normalità l’intero settore dei servizi di trasporto pubblico locale della Campania”.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 2 settimane fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

redazione 4 settimane fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: no a fuochi all’aperto, giochi pirotecnici e braciate nei boschi

redazione 4 settimane fa

Valle Caudina, Barone (Lega): “Ritardi vergognosi, va chiesta immediata rimozione di De Gregorio da Eav”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 8 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 9 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content