fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Alla Galleria Numen l’inaugurazione della mostra “Belly Blue Party”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdi 14 dicembre alle ore 19.30 si inaugurerà presso la galleria Numen arti contemporanee di Benevento la mostra “Belly Blue Party” dell’artista romana Stella Tasca.

Questo progetto è il percorso di una favola nella quale l’artista ci conduce attraverso istallazioni in tessuto e in cui cerca di far percepire al pubblico il rispetto per il mare. Una scoperta recente per l’artista che nel progettare queste opere si inebria di questa infinita massa d’acqua e dei suoi significati.

Stella affronta il mare con coraggio, sorpassando le paure e lo rielabora come fosse un gioco, una giostra, una scatola dei divertimenti in cui però è necessario attenersi alle regole. Prima fra tutte il rispetto del mare, attraverso cui si possono poi assaporare le creature meravigliose che lo popolano. Il mare, però, anche come metafora densa di significati in cui l’artista esplora l’universo sommerso dei sentimenti, primo fra tutti il mondo femminile.

Le opere esposte sono una miscela di tecniche su tessuto che esprimono una visione morbida sull’argomento e che hanno sfogo materialmente in un susseguirsi di fili, merletti, colori e perline.

Il progetto “Belly Blue Party” ispirato al libro di Jules Verne immaginatore del mitico Nautilus, si concentra sulla grande protagonista della mostra la balena Belly Blue “…Belly Blu è la balena più grassa del pianeta, la più blu. È molto regale quasi severa, ha un portamento rigoroso, una lacrima tatuata sotto l’occhio e dà poca confidenza. Lei fa solo discorsi interessanti ed è la più figa di tutti …si, perché lei, non si fila nessuno… e tutti quindi la guardano, tutti tutti…”.

La protagonista indiscussa dei mari la balena Belly Blue ospita gli altri elementi e partecipanti ad un grande Party, in cui pesci di ogni fattura hanno un loro rispettabile posto. Compongono un inevitabile puzzle che si scambia e si muove a proprio piacimento, in cui oltre i pesci ritroviamo le madonne assunte e i santi protettori dei mari a cui i pescatori sono da sempre devoti e a cui dedicano i loro riti.

Il morbido dei tessuti, attraverso la tecnica della serigrafia, il colore delle mille stoffe scelte per le istallazioni rendono il senso della festa e del di gioco a cui siamo tutti invitati a tuffarci, ad esplorare e scoprire ciascuno la propria versione del mare.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 25 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content