fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Rifiuti in Agricoltura”: alla Camera di Commercio il convegno di Coldiretti Benevento e Cna Ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fare chiarezza in materia di rifiuti speciali in agricoltura alla luce degli obblighi previsti dalla normativa e degli adempimenti a carico degli imprenditori agricoli. E’ questo l’obiettivo che si è voluto raggiungere con il convegno “Rifiuti in Agricoltura – Accordo di programma tra Coldiretti e Provincia di Benevento per la gestione della raccolta”, organizzato da Coldiretti Benevento e CNA Ambiente svoltosi questa mattina presso la sala conferenze della Camera di Commercio.

Nell’introdurre i lavori, il direttore della Coldiretti Benevento Giuseppe Brillante ha detto: “Vogliamo presentare un’attività che abbiamo realizzato qui a Benevento che si è concretizzata con un Accordo di Programma con la Provincia di Benevento e la convenzione con CNA Ambiente. Con la delibera approvata dalla giunta provinciale si dà l’avvio ufficiale a questo Accordo di Programma che ci permette di semplificare gli adempimenti per il rispetto delle norme”.

Secondo Luca Beatrice, amministratore unico CNA Ambiente “la confusione che regna nel settore dei rifiuti speciali in agricoltura è dovuta anche al Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti (Sistri) che viene continuamente rinviato nella sua attuazione. Pur non essendo partito il Sistri alle imprese agricole non è ancora chiaro cosa fare. La prima questione che va compresa dalle aziende agricole è che tutti i rifiuti vanno classificati come rifiuti speciali, questo è il primo passaggio”.

La Coldiretti sannita, quale associazione di categoria e CNA Ambiente, quale società specializzata in materia di gestione dei rifiuti hanno dato vita al Circuito Organizzato di Raccolta (CRO) che si occupa dello smaltimento e recupero del rifiuto e della tracciabilità attraverso i registri di carico e scarico. CNA Ambiente di fatto effettua la raccolta a domicilio e le relative registrazioni.

“Se parte il Sistri – ha aggiunto Beatrice – il Circuito Organizzato di Raccolta esenta le imprese dall’iscriversi direttamente al Sistri. La tracciabilità dei rifiuti con i registri di carico e scarico è sottoposta a controllo”.

Angelo Marciano, comandante provinciale Corpo Forestale dello Stato di Benevento ha subito precisato che “l’attività del Corpo Forestale sul territorio non è avulsa e distante dai cittadini. La nostra funzione – ha aggiunto Marciano – non è solo di polizia giudiziaria ma abbiamo anche una funzione di polizia preventiva. La prevenzione è importante e dobbiamo evitare che un danno abbia a compiersi. Il problema dei rifiuti è anche un problema di cultura e di civiltà”. Il comandante del Corpo Forestale dello Stato di Benevento si è detto disponibile a fornire tutte le informazioni e a divulgare la normativa unitamente alle associazioni di categoria.

“Si tratta di un primo tentativo di integrazione – ha detto Marco Balzano, dirigente STAPA CePICA di Benevento – tra soggetti pubblici e privati rispetto ad una tematica molto importante. Operare in rete consente di ottenere risultati importanti. L’agricoltura è chiamata ad un ruolo sempre più importante per la tutela della salute dei cittadini ed il rispetto dell’ambiente”.

L’assessore all’ambiente della Provincia di Benevento Gianluca Aceto dopo aver fatto una ampia panoramica delle cose fatte dall’Amministrazione Provinciale in materia di rifiuti come il piano provinciale dei rifiuti speciali, tracciabilità dei rifiuti elettronici, stazioni ecologiche, impianti di piccole dimensione diffusi sul territorio per i rifiuti organici ha annunciato che la Provincia di Benevento ha ottenuto un finanziamento di 42 milioni di euro per depuratori e collettori dei fiumi Isclero, Sabato e Calore.

Di questi 42 milioni, 10 milioni (già ottenuti con delibera CIPE) saranno assegnati alla città di Benevento, mentre gli altri 32 milioni sono per gli impianti comprensoriali e relativi collettamenti.

“L’accordo tra Coldiretti e CNA Ambiente – ha sottolineato Aceto – recepisce ed attua gli indirizzi che la Provincia di Benevento ha inteso predisporre negli anni scorsi in relazione alla qualità dei servizi per gli agricoltori e per l’ambiente. Il mio auspicio è che questa iniziativa sia seguita da tante altre”.

Le conclusioni del convegno sono state affidate a Gennaro Masiello, vice presidente Coldiretti nazionale. “E’ un momento di crisi – ha detto Masiello – ma è importante avere un ruolo attivo. Non dobbiamo lasciarci prendere dalla rassegnazione perché sarebbe l’errore peggiore che potremo mettere in campo. Dietro il tema dei rifiuti c’è un modello di sviluppo che l’agricoltura vuole. Il nostro modello di sviluppo è basato sul territorio, fatto di economia reale.

Chiediamo – ha aggiunto il vice presidente Coldiretti nazionale – che sullo scaffale venga presentato il prodotto con la giusta etichetta e sarà il consumatore a scegliere. Alla politica chiediamo di stare in questo modello.

L’agricoltura può essere una risorsa per questa città e per questa provincia e la politica dovrà abituarsi a toccarla con mano. Questo Paese deve puntare sull’agroalimentare di qualità che deve dare soddisfazioni agli imprenditori ed opportunità alle nuove generazioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 1 settimana fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 1 ora fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

redazione 2 ore fa

Tartufo d’estate a San Giovanni di Ceppaloni: appuntamento venerdì e sabato

redazione 2 ore fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 6 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 7 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 7 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.