fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Biodiversamente: il 28 ottobre all’Oasi WWf di Pannarano l’evento “Foresta d’Autunno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Biodiversamente quest’anno è dedicato all’acqua e alla più grande riserva idrica d’Europa, Le Alpi. Nella sua terza edizione si conferma come appuntamento di rilievo in cui il WWF valorizza la ricerca scientifica come uno degli elementi chiave di una economia sana che si basi sulla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale.

In virtù della partnership con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e la partecipazione attiva della rete WWF anche quest’anno sono tanti i Musei di Scienze Naturali, Orti Botanici, Acquari e Oasi WWF in tutta Italia che, il 27 e il 28 ottobre, daranno vita a iniziative speciali: laboratori interattivi, viaggi virtuali nel tempo e nello spazio sotto la guida di noti ricercatori e appassionati.

L’evento si estende alle Oasi WWF e alle aree di interesse naturalistico in tutta Italia, per scoprire i segreti della biodiversità insieme ai protagonisti della ricerca scientifica “made in Italy”.

L’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano (BN) aderisce anche quest’anno all’iniziativa nazionale con l’organizzazione di una giornata interamente dedicata alla “Foresta d’Autunno”, alla biodiversità, agli antichi “sapori montanari” ed alle caldarroste.

La ricerca scientifica sulla biodiversità è alla base del nostro benessere e della nostra economia. Il futuro di tutte le specie viventi, compresa la nostra, dipende strettamente dalla conoscenza del nostro pianeta e dei suoi meccanismi.

Biodiversamente 2012 è dedicato all’acqua come fonte di biodiversità. L’acqua è uno degli elementi fondamentali per la ricchezza, la varietà e la coesistenza di tutte le forme di vita, ossia per la biodiversità! Quest’anno l’evento vuole dedicare una particolare attenzione alle Alpi, bacino idrico d’Europa, e sottolineare l’incredibile tesoro di Biodiversità che questa Ecoregione rappresenta per i cittadini italiani ma anche europei. L’ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici) coordina e promuove l’azione di musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici ed acquari italiani per la diffusione delle conoscenze scientifiche attraverso il valore educativo delle esposizioni.

Domenica 28 Ottobre 2012 “La Foresta d’Autunno, le caldarroste e i sapori di sempre”

Ore 9,00: Ritrovo nell’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano (BN) – Località “Acqua delle Vene” (1185 m.)

Ore 9,15: Colazione presso il rifugio “Acqua delle Vene” con caffè offerto dall’Oasi

Ore 10,00: Inizio escursione “Acqua delle Vene – Quattro Vie – Acqua delle Vene”

Ore 13,30: Consumazione pasto (lagane e ceci, soffritto di maiale con patate e peperoni sottaceto, vino locale), degustazione caldarroste e dolce con le castagne presso il rifugio “Acqua delle Vene” (1175 m.)

Ore 16,00: Videoproiezioni ed approfondimenti sulla biodiversità dell’Oasi Lunghezza percorso: 5,5 km (circa) – Percorrenza: h. 3,00 circa – Difficoltà: media

Per il pasto è richiesto un contributo di 15,00 € a partecipante e occorre prenotarsi entro il 25 ottobre (La quota di partecipazione comprende: caffè al mattino, pasto e dolce).

L’Oasi aderisce all’evento nazionale del WWF Italia, Biodiversamente, con escursione gratuita e caldarroste per tutti.

In caso di pioggia, l’escursione è sostituita con attività di animazione e approfondimento nel rifugio “Acqua delle Vene”. Prenotarsi entro Giovedì 25 Ottobre Abbigliamento e attrezzature: scarponcini, borraccia, binocolo, macchina fotografica, giacca a vento dai colori non vivaci.

Per informazioni e prenotazioni: Oasi WWF “Montagna di Sopra” – Pannarano (BN) Tel. 339 8305044 (Costantino Tedeschi) e-mail: montagnadisopra@wwf.it sito: rifugioacquadellevene.blogspot.com – www.facebook.com/Oasi.WWF.Pannarano

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 1 settimana fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 2 settimane fa

Ambiente, Ferella: “Così il Ddl cave rischia di trasformare la natura in merce”

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 17 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 58 minuti fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

redazione 1 ora fa

Missione in Ucraina, dieci attivisti beneventani con il MEAN per il Giubileo della Speranza: ‘Abbiamo visto il volto della guerra e della speranza’

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 3 ore fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 4 ore fa

Sannio: weekend tra nubi, schiarite e deboli piogge. Temperature da pieno autunno

redazione 5 ore fa

Viabilità, la Provincia sblocca due cantieri: interventi su sp122 e sp144

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content