fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Riforma Profumo e ddl Aprea. Fiorentino (Miur): “Pronti al dialogo. La scuola sia in simbiosi con economia e sviluppo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il ministro Profumo è pronto a dialogare con gli studenti. Siamo pronti a dialogare anche con gli studenti di Benevento sui veri temi dell’istruzione con l’obiettivo di costruire una scuola che sia in simbiosi con lo sviluppo della società e dell’economia, che crei delle persone che sappiano posizionarsi nel mercato del lavoro e sappiano avere una loro capacità autonoma di giudizio”.

Sono queste le dichiarazioni di Luigi Fiorentino, capo gabinetto del Ministero dell’Istruzione, in merito alla tanto discussa riforma scolastica, voluta dal ministro Profumo, che punta ad incentivare studenti e istituti “virtuosi” riconoscendo loro benefit e premi.

Il funzionario statale, intervenuto a Benevento in occasione dell’evento “SUDECONOMY”, si sofferma a commentare anche il disegno di legge Aprea, incentrato sull’autonomia statutaria degli istituti scolastici. “Il documento non presenta punti particolarmente negativi – spiega Fiorentino -. Può essere sicuramente migliorato, ma è una buona base di partenza per una discussione sui problemi reali dell’istruzione”.

E a quanti pensano che il provvedimento possa portare la scuola verso un’organizzazione di natura “aziendale”, il dirigente del Miur risponde:

“Siamo contrari ad ogni forma di privatizzazione della scuola. Questo deve essere chiaro. Altra cosa invece è prevedere una sinergia con i soggetti privati. Oggi è il mondo che va in questa direzione: le istituzioni anche per la crisi finanziaria ma non solo, per essere dentro ai processi, devono riuscire ad integrarsi con i privati. Questo – conclude Fiorentino – non significa privatizzare un servizio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

redazione 4 giorni fa

Festival dell’Innovazione Scolastica, il Lombardi di Airola protagonista di una scuola che genera futuro

redazione 1 settimana fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 6 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 6 ore fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Giammarco Feleppa 6 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Primo piano

redazione 6 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 6 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 8 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content