fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

SUDECONOMY: le opportunità e le iniziative per le start-up e per chi vuole creare impresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento: centro propulsore della crescita e dello sviluppo del meridione d’Italia. Questo è il dato emerso a conclusione della terza giornata di lavori della kermesse: “SUDECONOMY: la settimana dell’economia”. Il capoluogo sannita, infatti, anche quest’oggi si è trasformato in una zona-franca, per approfondire idee, progetti ed iniziative da parte di scienziati, docenti universitari, economisti, analisti finanziari ed imprenditori. Il fior fiore del panorama economico-industriale italiano ha così “preso casa” in terra sannita per discutere di: start-up, tecnologie avanzate, incentivi alle imprese, progettualità territoriale, nuove idee, politiche di sostegno alle aziende…Questi ed anche altri, sono stati i temi trattati, questa mattina, nell’ambito del convegno: “Credito e incentivi per le imprese”, appuntamento che ha caratterizzato l’apertura della terza giornata di “SUDECONOMY: la settimana dell’economia”.

Al tavolo dei lavori, si sono succeduti: Marianna Farese, Presidente Terziario Avanzato Confindustria Benevento; Floriano Panza, Presidente Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e Aree Interne della Campania; Maria Rosaria Napoletano, Ordinario Università degli Studi del Sannio e Sergio Tanga, Direttore Operativo Sviluppo Campania e Mariano Esposito del CDA di Confindustria Benevento. Rimarchevoli le testimonianze dirette di alcuni imprenditori che dal Sannio, grazie alla loro esperienza e qualificata competenza di settore, hanno poi ottenuto grande successo nel mondo. Nello specifico, hanno preso la parola: Andrea Mongillo della KES (Knowledge, Environment Security) e Thierry Bodhuin (ex-ricercatore presso l’Università degli Studi del Sannio) della ATechSense.

Tra il pubblico erano presenti anche tantissimi studenti dell’Ateneo sannita del Corso di Marketing, che hanno assistito con molto interesse e partecipazione alla full immersion nel mondo dell’alta imprenditoria con i dirigenti d’azienda giunti a Benevento da tutte le parti d’Italia. Costoro hanno altresì motivato, spronato ed incoraggiato i giovani universitari ad intraprendere una carriera manageriale nella loro terra d’origine e, magari, ad aprire, fin da subito, anche una piccola attività imprenditoriale, usufruendo dei prestiti e delle incentivazioni messi a disposizione da vari istituti di credito, ministeri ed enti, dedicati solo ed esclusivamente proprio ai giovani, ai laureandi ed ai neo-laureati. Molto intenso è stato anche il pomeriggio della kermesse che ha visto in cartellone dapprima una tavola rotonda e, poi, un dibattito.

Alla prima hanno presenziato: il Direttore Generale dell’ASI, Giuseppe Rillo; Gianpaolo di Dio, Fondo Italiano d’Investimento; Argemino Parente, Banca Popolare Etica-Area Sud; Vittorio Iodice, Direttore Generale Confcredito; Michele Izzo, Direttore Gafi.Sud; Amedeo Giurazza, Amministratore Delegato di Vertis Sgr Private Equity & Venture Capital ed Antonio Campese, Presidente Confartigianato Benevento. Invece, il secondo meeting, che aveva come titolo: “Promozione dell’imprenditorialità”, ha visto come protagonisti: Cristian Fuschetto, Giornalista de “Il Denaro”; Luca Sorrentino, Presidente Ape (Agenzia di Promozione dell’Economia Sociale e della Cooperazione Sociale); Giuseppe De Nicola, Presidente Sit Confindustria Salerno, ideatore Premio Best Practice dell’Innovazione; Maria Bianco, Responsabile realizzazione e rapporti istituzionali piattaforma Kublai – Mise ed Antonio De Luca, Animatore di Comunità Arcidiocesi di Benevento, Progetto Policoro.

A conclusione dei lavori, il Direttore Generale dell’ASI di Benevento, dott.Giuseppe Rillo ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Credo che una manifestazione come questa, così importante e pregna di appuntamenti, ha e sta raggiungendo una pluralità di scopi e di finalità. Per prima cosa, si stanno creando ed intessendo connessioni e relazioni tra imprenditori, enti ed aziende. In secondo luogo, si stanno trovando tutte quelle chiavi d’accesso per accedere e capire come, in quale modo e secondo quale metodologia sia possibile modellare idee di espansione e di crescita per il nostro territorio. Inoltre, si stanno delineando tutti quegli strumenti atti a realizzare quello sviluppo economico-sociale e culturale da troppo tempo auspicato.

L’esempio della giornata di oggi è un classico; infatti, dalle relazioni dei conferenzieri di primo livello e di alta professionalità e competenze internazionali è emerso che Benevento, pur possedendo tutti i mezzi e gli strumenti affermati e consolidati per crescere, emergere e superare la crisi e la stagnazione economico-industriale, non raggiunge i risultati attesi. Ed, invece, proprio la provincia sannita, avrebbe ed anzi già possiede tutti quei requisiti atti ad accedere ad un miglior livello socio-economico-industriale sul panorama nazionale prima ed internazionale poi. Purtroppo, esiste uno scalone culturale che bisogna necessariamente superare: la nostra sfida è proprio questa!”.

Qui, di seguito, ecco il programma degli appuntamenti di domani, giovedì 18 Ottobre 2012 di “SUDECONOMY: la settimana dell’economia” che si svolgeranno presso Palazzo Paolo V di Benevento. Ore 10.30, Convegno: “Politiche e fondi Ue per ricerca e innovazione nelle Pmi”. Vi prenderanno parte: Mirella Santoriello, Responsabile del centro Europe Direct del PST e AIC che presenterà lo “Sportello Europe Direct del Pst Sa e Aic”; Antonio Carbone dell’Apre (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) che dibatterà su: “Le opportunità di finanziamento per le Pmi nel 7°PQ. Focus sui bandi 2013: Prodotti Alimentari, Agricoltura e Biotecnologie (Kbbe), Società dell’Informazione (Ict)”; Edoardo Imperiale, Direttore Generale Campania Innovazione che discuterà de: “I servizi di Campania Innovazione per le Pmi”. Alle ore 16.30, invece si terà la tavola rotonda dal titolo: “Aree industriali di Benevento, programmazione bottom-up per la realizzazione di interventi di valorizzazione”.

Ad introdurre i lavori sarà: Nicola Danilo De Luca, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Benevento. Seguiranno le relazioni di: Anna Maria La Peccerella, Consulente Prusst Calidone con la “Presentazione dello Studio di Fattibilità dell’area industriale di Olivola e Roseto”; Isidoro Fucci, con la relazione: “La programmazione delle infrastrutture serventi il PIP Olivola”; Andrea Lanzalone, Dirigente Comune di Benevento che parlerà di: “Infrastrutture e gestione dell’area industriale, la finanza degli Enti Locali tra patto di stabilità e spending review” e Massimo Resce, Esperto di programmi complessi e politiche di sviluppo locale con la relazione: “Valorizzazione di un’area industriale tra problematiche di desertificazione e governance multilivello”. Infine, le conclusioni dei lavori saranno tratte dal Sindaco della città di Benevento, Fausto Pepe. In sala saranno presenti anche rappresentati della regione Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content