fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Cassa integrazione al MARSec, le preoccupazioni della Fim Cisl

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Fim Cisl del Sannio esprime una forte e grande preoccupazione per la richiesta di cassa integrazione che interessa il personale della società MARSec SpA, l’azienda di telerilevamento satellitare e monitoraggio ambientale che, appena 9 mesi fa, è stata interessata da un processo di reindustrializzazione con l’ingresso di un socio privato (al 49%) ad affiancare la quota maggioritaria tuttora detenuta dalla Provincia di Benevento”. A scriverlo in una nota è il segretario Ugo Lepore.

“La cassa integrazione ordinaria, richiesta per tutto il personale nella misura del 50% e per 13 settimane, – spiega Lepore – va infatti ad aggiungersi agli ulteriori sacrifici chiesti ai dipendenti in questi mesi, come il taglio dei premi di produzione, la mancata o ritardata corresponsione degli stipendi e così via”.

“In questo contesto, il personale ha mostrato maturità e partecipazione, accettando senza rimostranze le azioni volte al risanamento dell’azienda per due principali motivi: il primo riguarda la volontà di contribuire al futuro della società che ha avuto dei momenti di difficoltà quando la proprietà era ancora al 100% dell’ente sannita; il secondo come forma di rispetto anche nei confronti dei lavoratori coinvolti in altre vertenze nel Sannio, di più lunga data e drammaticità”.

“Tuttavia, – aggiunge la Fim Cisl – i motivi che hanno indotto l’azienda a ricorrere alla CIGO – ovvero la mancanza di nuove commesse e, soprattutto, i “ritardi significativi nell’affidamento delle commesse acquisite” (prevalentemente quelle della stessa Provincia) – gettano ombre di dubbio sullo stesso futuro di quella che può essere considerata una realtà scientifica di rilievo internazionale”.

“Il fatto, poi, che anche aziende con personale altamente specializzato – come il MARSec – possano andare incontro a delle difficoltà di questo tipo, induce la Fim – Cisl a considerare come critica l’attuale situazione del sistema produttivo e lavorativo provinciale. Per un territorio che ha già visto la chiusura di importanti uffici ed attività produttive, la crisi del MARSec è un ulteriore campanello d’allarme per la situazione del Sannio in cui è sempre più scarsa la capacità di attrarre investimenti e fare impresa, ovvero produrre anche lavoro”.

“Ciò – prosegue – dipende in larga parte dalle errate o mancate politiche a sostegno dello sviluppo produttivo e dalla sempre più ridotta capacità di spesa degli enti pubblici. La Fim Cisl è oltremodo preoccupata dal silenzio assordante dell’Ente Provincia, azionista di maggioranza, che sebbene colpito da problematiche differenti derivanti dall’arcinota spending review, non ha mai fatto sentire la propria voce ed il proprio disegno per il futuro del Marsec”.

“Pensiamo, altresì, come organizzazione sindacale, che vada chiarito il ruolo del socio di maggioranza che – stando a quanto emerge dalla richiesta di CIGO comunicata ai sindacati – aver completamente abbandonato il progetto MARSec a dispetto di accordi presi con il nuovo socio e, soprattutto, delle responsabilità conseguenti al fatto stesso di possedere il 51% della società”.

“La Fim-Cisl, – conclude Lepore – nell’augurarsi che tale strumento estremo adottato dall’azienda serva almeno al risanamento della stessa, vigilerà costantemente sulla situazione, chiedendo fin da ora conto delle azioni che la proprietà del MARSec intende avviare per risanare e rilanciare la società”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 2 mesi fa

Cimino (Cisl) si complimenta con gli organizzatori di CampaniAlleva Expo 2025

redazione 1 anno fa

Asl, stabilizzazione OSS: soddisfatta la Cisl

redazione 1 anno fa

I complimenti della Cisl Irpinia Sannio al management dell’Asl di Benevento

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 55 minuti fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

redazione 2 ore fa

Tartufo d’estate a San Giovanni di Ceppaloni: appuntamento venerdì e sabato

redazione 2 ore fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 6 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 7 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 7 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.