fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Decreto Sanità, Meola (Usacli): “Riforma che va nella direzione giusta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Una riforma che va nella direzione giusta». Antonio Meola, vice presidente nazionale dell’Unione Sportiva ACLI, esprime apprezzamento per l’approvazione del progetto complessivo di riforma della sanità presentato dal Ministro Renato Balduzzi.

Sull’obbligo per le società sportive di dotarsi di defibrillatori automatici e altri dispositivi salvavita, Antonio Meola esprime un giudizio positivo, sottolineando però la “necessità di trovare le risorse adeguate per realizzare corsi formativi sull’uso e la manutenzione degli strumenti”.

Anche l’obbligo di “idonea certificazione medica” per chi pratica sport indica “la netta volontà di compiere passi avanti sul piano della prevenzione e della certificazione della salute degli sportivi, ma deve essere accompagnato dalla stessa determinazione a trovare strumenti e risorse perché le spese non ricadano sulle famiglie e sulle società sportive che si reggono sul lavoro dei volontari”.

“La pratica sportiva, ribadisce Antonio Meola, non è un bene di consumo che può essere considerato marginale nella vita delle persone, ma lo strumento più efficace di prevenzione della salute e di inclusione sociale, ad ogni età della vita”.

L’Usacli consiglia, raccomanda e sollecita le ASD a dotarsi di defibrillatori e altri dispositivi salvavita, negli ultimi anni anche attraverso campagne nazionali e incontri mirati. Niente può fare un defibrillatore se però non c’è qualcuno che lo sappia usare: da qui la necessità di favorire una normativa che sostenga l’attuazione di corsi istruttivi mirati alla conoscenza dell’uso e della manutenzione dei defibrillatori, con l’ausilio di strutture sanitarie o associazioni mediche riconosciute e idonee.

L’Usacli, grazie all’attento monitoraggio del proprio settore “sport e salute” e attraverso gruppi sanitari convenzionati anche a livello territoriale, ha già promosso questi corsi in tutta Italia che hanno garantito non solo la tutela di molti nostri atleti e sportivi, ma hanno posto al centro dei percorsi territoriali tematiche essenziali nel mondo sportivo, come la responsabilità, la prevenzione, l’educazione sanitaria e l’educazione a stili di vita appropriati, che sono i principali “sostegni” a tutela della salute delle persone, prima ancora di ogni strumento di cura, di primo e pronto soccorso e di ogni terapia.

La dicitura “idonea certificazione medica e di linee guida per l’effettuazione di controlli sanitari” seppur indicando la netta volontà di un passo avanti su accertamenti e test sanitari, lascia un po’ di incertezza sulla concretizzazione della questione, che va quindi approfondita e definita.

Ribadisco comunque il concetto che vale per certificazioni, accertamenti e controlli, come per defibrillatori e strumenti salvavita, che l’energica determinazione di prassi preventive, di tutela e di cura è necessaria tanto quanto la risolutezza nel trovare norme e strumenti di sostegno perché le spese non ricadano in toto sulle famiglie (in particolari quelle più indigenti) così dilaniate dall’attuale momento di crisi economica del Paese. Né sulle vere Società Sportive di base che traggono la loro forza vitale dall’aiuto sistematico di di volontari spesso impegnati in veri e propri interventi nei luoghi del massimo disagio e con soggetti o fasce d’età ad elevato rischio di emarginazione .

Ma, soprattutto, affinché non decretino lo svilupparsi di un’opinione diffusa che percepisca lo sport, l’attività motoria e ludico-motoria, quale bene (di salute, di coesione ed inclusione sociale, di prevenzione e tutela, ecc.) marginale o secondario della vita quotidiana in ogni età.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 4 settimane fa

Rubano (FI): “De Luca al San Pio per l’ennesima passerella, ha distrutto la sanità”

redazione 3 mesi fa

Sanità, Lega: “Assurdo togliere automedica da Morcone, si penalizza un intero territorio”

redazione 3 mesi fa

Ospedale Sant’Agata de’ Goti, il ministro Schillaci: “Valuteremo invio ispettori”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content