fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Polo di Airola: la pubblicazione del bando soddisfa le istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pubblicato l’Avviso Comune per le imprese intenzionate ad investire nel Polo di Airola.
Un progetto che ad ottobre, Confindustria presenterà al Ministero dello Sviluppo Economico. Un’iniziativa avviata In seguito al mandato ricevuto dallo stesso dicastero.

 

L’avviso, pubblicato in data 5 settembre, anche sui siti di Provincia, Camera di Commercio e Asi, nell’ottica di una fattiva collaborazione, rappresenta il primo passo per risvegliare l’attenzione degli investitori su Airola ma anche sull’intera provincia, atteso che il raggio di azione delle aree di crisi si estende oltre 40 km.

 

“Dopo la pubblicazione dell’Avviso Comune – spiega Biagio Mataluni, Presidente di Confindustria Benevento – è mia intenzione calendarizzare per la prima settimana di ottobre un incontro con i parlamentari locali per condividere il progetto da presentare al Ministero entro la metà del prossimo mese, come da impegni assunti. Ho ritenuto utile, tra l’altro, coinvolgere anche l’Asi che ha dato piena disponibilità a pubblicizzare l’avviso sul proprio sito. A tale proposito, ringrazio il Presidente Luigi Diego Perifano che ha garantito pieno supporto al progetto, permettendo di raggiungere un più vasto bacino di possibili investitori. La questione di Airola rappresenta un importante banco di prova in cui ciascuno di noi sta mettendo in campo le proprie energie e la propria credibilità”.

 

L’azione istituzionale svolta da Provincia, Camera di Commercio e Confindustria Benevento garantisce il massimo impegno ma è necessario un forte intervento anche da parte di tutte le forze politiche per richiamare l’attenzione sui problemi del territorio e per riuscire ad individuare le opportunità di crescita.

 

“Dinanzi alla prospettiva di nuovi insediamenti produttivi nell’area industriale di Airola – afferma Aniello Cimitile, Presidente della Provincia – chiediamo agli imprenditori della provincia di Benevento di cogliere questa opportunità di investimento per partecipare ad un importante progetto di sviluppo locale. La pubblicazione di un avviso pubblico diventa quindi una opportunità offerta alle forze produttive locali perché diventino parte attiva del processo di reindustrializzazione di un’area che riveste un ruolo decisivo per l’economia sannita.

 

Tale iniziativa – continua – è la dimostrazione di quanto sia necessario fare sistema e mettere a disposizione il proprio capitale e la propria esperienza per dare nuova linfa al tessuto produttivo locale, peraltro, in una fase di recessione che sta creando numerosi danni all’economia e al lavoro in provincia di Benevento. Occorre sottolineare, altresì, che il ruolo degli imprenditori è decisivo e determinante perché soltanto attraverso la predisposizione di un piano industriale definito e concreto, nato e condiviso dal territorio, sarà possibile chiedere con forza l’accesso a misure di sostegno da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e della Regione Campania che, come dichiarato più volte in tutte le sedi, possono e devono accompagnare gli investimenti privati.

 

La Provincia di Benevento ha sempre sostenuto che l’area di crisi di Airola ha ancora enormi potenzialità e può rivestire un ruolo determinante in termini occupazionali. Insieme alla Camera di Commercio e all’Unione degli Industriali – conclude il Presidente Cimitile – continueremo ad offrire un contributo fattivo e collaborativo al fine di giungere, nei tempi fissati in sede ministeriale, alla predisposizione di un piano industriale che risponda agli impegni assunti nell’ultima riunione del 7 agosto”.

 

“Il raggiungimento dell’intesa – afferma Gennaro Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento – rappresenta un primo, ma importante passo per affrontare le difficoltà economiche e sociali di un territorio particolarmente colpito dalla crisi. L’intesa mette inoltre in luce la necessità di individuare un progetto adeguato alla complessità di questa crisi, secondo le norme inserite nel di Sviluppo. Grazie a questa nuova legislazione e all’impegno di tutte le istituzioni, sono fiducioso che si potranno determinare le condizioni per avere nel Sannio occupazione stabile e qualificata. Con il bando condiviso e pubblicato – continua il presidente Masiello – si mette concretamente in movimento la progettazione per la reindustrializzazione e la riqualificazione economica e produttiva del polo caudino di Airola.

 

Considero questo bando il frutto di un impegno coerente e un nuovo concreto passo avanti in una vicenda che andava sottratta al porto delle nebbie e ricollocata nel nuovo quadro giuridico. Impegneremo tutte le risorse sul lavoro che con la Regione, con il Ministero, con gli Enti territoriali, con le imprese e con le forze sociali andrà definito, al fine di giungere ad un risultato concreto e organico che rilanci l’area di crisi, preveda continuità nella erogazione degli ammortizzatori sociali, condizione indispensabile per garantire che l’impegno che intraprendiamo possa procedere in un clima di sostenibilità sociale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 3 settimane fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content