fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Fino al 23 agosto temperature infernali…arriva Lucifero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘Caligola’ non è ancora terminato che già all’orizzonte si intravede un’altra settimana di caldo record, non solo in Italia. Previsto per domenica prossima l’arrivo della settima ondata di calore dell’estate 2012 che, a sentire gli esperti, sarà l’ultima ma anche la peggiore di tutte. Temperature roventi determinate dall’anticiclone subsahariano dalle quali scaturirà una situazione eccezionale non tanto per intensità, quanto per estensione e durata. E’ un vero e proprio “colosso dei deserti”, spiega Francesco Nucera, esperto di 3bmeteo.com, un anticiclone che ha origine dall’entroterra marocchino nel deserto del Sahara e che provocherà una settimana di temperature elevate in un’area di oltre tre milioni di chilometri quadrati: in Italia ma anche in Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, con aria calda che arriverà fin su in Lapponia.

Giornate ‘bollenti’ quelle tra il 18 e il 21 agosto, soprattutto nel Centro Nord della penisola. “Le regioni più colpite – afferma Nucera – saranno Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia, Toscana, Lazio e Sardegna con massime fino a 37-38 gradi, ma localmente prossime ai 40 gradi. A Milano previsti 38 gradi, così come a Bologna, Ferrara, Firenze, Perugia e Roma. Il grande caldo si farà sentire anche in montagna con punte di 30-32 gradi a mille metri sulle Alpi”.

Per Antonio Sanò direttore di ilMeteo.it, l’anticiclone avrà le sembianze di “Lucifero”, questo il nome assegnato dalla community, e dovrebbe durare almeno fino a giovedì prossimo. Caldo e siccità, secondo gli esperti de ilMeteo.it, continueranno ad oltranza fino al 26-27 agosto al Centro Sud, mentre al Nord, dopo qualche temporale atteso già per il 23, tra la sera di venerdì 24 e domenica 26 agosto giungerà una perturbazione che porterà pioggia e nubifragi. L’arrivo dell’anticiclone ‘colosso dei deserti’, sottolinea Coldiretti, “rischia di amplificare un’anomalia climatica che é solo leggermente meno evidente se si considera la media combinata delle temperature della terraferma con quella degli oceani sull’intero globo”.

Quest’ultima si è classificata al quarto posto tra le più alte di sempre sia a giugno che a luglio di quest’anno. I dati a cui si riferisce Coldiretti sono quelli dell’ultimo bollettino della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), secondo il quale luglio 2012 ha registrato tra l’altro il record assoluto di riscaldamento climatico per le terre dell’emisfero nord del pianeta, dal 1880.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 5 giorni fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 1 settimana fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

redazione 2 settimane fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 2 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 2 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 4 ore fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Primo piano

redazione 1 ora fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 2 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 2 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 4 ore fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.