fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La LIPU soccorre 6 uccelli rapaci e li trasferisce al Centro Recupero di Casacalenda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La sezione LIPU di Benevento si è adoperata nelle ultime settimane per soccorrere sei uccelli rapaci e trasportarli presso il Centro Recupero Fauna Selvatica (CRFS) che l’ente gestisce a Casacalenda, in provincia di Campobasso, nel Sannio Molisano.

L’intervento è stato effettuato nonostante dall’1 gennaio 2012 la LIPU abbia interrotto il trasporto di fauna selvatica in difficoltà presso i Centri specializzati per insufficienza di fondi rispetto alle 100 richieste annuali.

L’intervento – si legge nella nota – si è reso necessario per due ragioni principali: una riferita all’impossibilità del Corpo Forestale dello Stato, in particolare nell’ultimo periodo quando numerosi incendi hanno interessato la provincia di Benevento, di trasportare presso strutture specializzate gli animali selvatici in difficoltà o feriti; un’altra perché quattro di questi uccelli rapaci provenivano da aree limitrofe all’Oasi delle Zone Umide Beneventane, area protetta lungo il fiume Calore a monte, a valle e nella città di Benevento, istituita dalla Provincia di Benevento con il Piano Faunistico Venatorio Provinciale del 2008.

I primi ad essere soccorsi sono stati due piccoli di civetta (Athene noctua) ritrovati al momento del rifacimento del tetto di una casa in contrada Pantano, in un terreno posto sul confine dell’Oasi delle Zone Umide Beneventane.

La LIPU è stata avvertita dai proprietari della casa, Esterina Facchiano e Dante Lombardi, prima del ritrovamento di una civetta e il giorno successivo, quando è stata completata la demolizione del tetto, del secondo uccello della stessa covata. Sul posto sono giunti i volontari della sezione locale della LIPU che hanno prelevato in due momenti diversi gli animali in difficoltà.

Successivamente é giunta presso la sezione LIPU di Benevento un’altra civetta, ritrovata da Pasqualino Zotti nella cunetta di una strada nel comune di Torrecuso. L’animale aveva ferite da impatto rivelabile dai problemi ad un’ala e dal grumo di sangue in un occhio.

Il quarto uccello rapace notturno soccorso dalla LIPU di Benevento è stato un giovane assiolo (Otus scops) ritrovato dai dipendenti de Il Poliziotto Notturno sulla strada principale che attraversa la zona industriale e commerciale di Pezzapiana, nel comune di Benevento, piana fluviale creata dal fiume Calore.

Nello stesso giorno la Lega Italiana Protezione Uccelli è stata avvertita da una cittadina, Alessandra Matarrelli, che insieme ad alcuni amici e parenti aveva ritrovato, nei dintorni di S. Croce del Sannio, un grande uccello rapace diurno in difficoltá.

Si trattava di una giovane poiana (Buteo buteo), specie appartenente alla famiglia degli Accipidridi – la stessa dell’aquila reale -, che è stata prima presa in consegna da un ambientalista di S. Croce del Sannio, Fabio Anzovino, poi consegnata a Morcone al delegato della LIPU-Benevento, Marcello Stefanucci, che ha trasferito l’animale, insieme agli altri, presso il Centro Recupero Fauna Selvatica della LIPU a Casacalenda, in provincia di Campobasso.

Nei giorni successivi è stato un abitante di contrada S. Vitale vicino Benevento, Giuseppe Affusto, ad avvertire la LIPU beneventana del ritrovamento di un altro giovane assiolo in difficoltà.

Anche in questo caso i volontari sono intervenuti perché l’animale si trovava a ridosso dell’area protetta delle Zone Umide Beneventane. Questo piccolo rapace notturno è stato prima alimentato e poi trasferito nel Centro molisano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Cattivi odori in città, il Comune di Benevento diffida due aziende di Ponte Valentino

redazione 4 giorni fa

Parco del Taburno-Camposauro, istituito il CEAS per l’educazione ambientale e la sostenibilità

Christian Frattasi 4 giorni fa

Tutelare l’ambiente per contrastare la crisi sociale: all’Unisannio focus sull’enciclica di Papa Francesco

redazione 1 settimana fa

Feleppa: ‘In città ancora sgradevoli odori di dubbia provenienza. Si ponga riparo, servono risposte urgenti’

Dall'autore

Christian Frattasi 7 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 8 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 10 ore fa

San Bartolomeo in Galdo sosterrà la vicina Lucera per la candidatura a capitale della cultura 2026

redazione 10 ore fa

Sbloccati i lavori per la Diga di Campolattaro, Rubano: “Soddisfatti, il 5 ottobre saremo sul posto”

Primo piano

Christian Frattasi 7 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 8 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 10 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Antonio Corbo 10 ore fa

Terminal bus, per Ambrosone prende quota l’ipotesi Santa Colomba: la prossima settimana confronto coi sindacati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content