fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelevenere. Nel paese d’orgine il prof. Martone ha presentato il suo ultimo lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Qui, a Castelvenere, in questa sala, ho ritrovato la mia Itaca”: lo ha detto il professor Antonio Martone, docente di Filosofia politica presso l’Università di Salerno, presentando per la prima volta nel suo paese d’origine, dopo venticinque anni di carriera accademica, il suo ultimo lavoro.

"Le radici della disuguaglianza – La potenza dei moderni”, questo il titolo dell’ultimo libro scitto da Martone, è stato presentato nell’aula consiliare del Municipio per iniziativa dlel’Amminstrazione comunale, guidata dal Sindaco, dottor Alessandro Di Santo, in collaborazione con l’Associazione “Taverna Letteraria dei Maestri”, presieduta dal professor Eugenio Carlo.

La relazione introduttiva è stata curata dalla professoressa Rossella Carlo la quale, avvalendosi della partecipazione di alcuni suoi studenti del Liceo Scientifico di Telese Terme, che ha adottato il libro di Martone nel piano di studi, ha tenuto una presentazione originale durante la quale gli stessi studenti hanno posto all’autore alcuni quesiti, intercalando le domande con brani suonati con il violino.
L’iniziativa culturale, cui hanno preso parte anche l’assessore provinciale alla Cultura di Benevento, Carlo Falato, ed il consigliere provinciale Remo Del Vecchio, è stata l’occasione per confrontarsi “sullo scenario politico in cui viviamo che, del resto, sembra rispecchiare fedelmente i connotati di un modello d’uomo che, a fronte della propria fragilità identitaria, appare convinto di poter godere/consumare il mondo e se stesso, slegandosi da qualsiasi responsabilità pubblica che non sia emozionale e tendenzialmente priva di vincoli”.

Al termine della presentazione, prima del brindisi di saluto nell’Enoteca comunale, il professor Antonio Martone ha ricevuto dal sindaco Di Santo, insieme al presidente Carlo, all’assessore Mimmo Ragozzino, a Falato e a Del Vecchio, una pergamena ricordo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content