Basket
A Benevento il Torneo di basket internazionale giovanile

Ascolta la lettura dell'articolo
L’estate a Benevento comincerà sotto il segno della pallacanestro.
L’ASD Pallacanestro Benevento in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro ha organizzato, infatti, dal 20 giugno il raduno della nazionale italiana Under 16, di coach Antonio Bocchino, in preparazione dei campionati europei che si svolgeranno in Lituania e Lettonia dal 19 al 29 luglio.
Al culmine della settimana di preparazione la rappresentativa azzurra affronterà nel Memorial “Mario Parente” i pari età della Serbia, Germania e Repubblica Ceca, in un quadrangolare di grande prestigio che vedrà coinvolte alcune delle scuole cestistiche più importanti d’Europa.
La macchina organizzativa dell’ASD Pallacanestro Benevento, sotto la guida della presidentessa Fontana e del General Manager Giulio Musco si è messa in moto e sta curando i dettagli della manifestazione.
Il 18 giugno arriverà a Benevento la Nazionale Italiana di Antonio Bocchino.
Il 20 giugno è in programma la conferenza di presentazione dell’evento a Palazzo Paolo V dalle ore 12.00, alla presenza delle massime autorità cittadine e degli rappresentanti della Federazione Italiana Pallacanestro.
Sempre dal 20 giugno i giovani cestisti azzurri inizieranno il programma di allenamenti che prevede una doppia seduta quotidiana, mattina e pomeriggio, al Palazzo dello Sport “Mario Parente”.
Il Torneo internazionale, che inizierà il 28 giugno si svolgerà con la formula del girone all’italiana, il programma prevede un totale di sei partite, due per ogni giorno a partire dalle 18.00.
Tutte le gare si svolgeranno sempre al Palazzetto dello Sport Mario Parente.
Nell’ambito del Torneo, inoltre, il giorno 29 è stato organizzato dalla FederBasket un importante clinic per allenatori che vedrà coinvolti in qualità di relatori i commissari tecnici dell’Italia, della Serbia e ed della Germania.
Dal 28 giugno, poi, in occasione del quadrangolare, arriveranno a Benevento i rappresentanti di tre delle più prestigiose scuole cestistiche europee: la Serbia, culla del basket del vecchio continente, terra che ha dato i natali ad alcuni dei più forti giocatori di pallacanestro del mondo da Vlade Divac, Sasha Djordjevic e Sasha Danilovic; la Germania, nazione di grandi tradizioni e patria di uno dei più forti giocatori europei e mondiali di tutti i tempi come Dirk Nowitzki ed infine la Repubblica Ceca, nazione in grandissima ascesa nell’ambito del movimento cestistico, medaglia d’argento agli ultimi europei Under 16 del 2011 e che proprio lo scorso anno ha visto per la prima volta un proprio atleta scelto dalla Lega Americana della NBA, stiamo parlando di Jan Veselý dei Washington Wizards.
Per tutti i dieci giorni di durata della manifestazione sono in programma eventi collaterali con i quali si cercherà di coinvolgere l’intera cittadinanza, soprattutto i ragazzi che potranno cogliere questa occasione per conoscere ed avvicinarsi allo sport della pallacanestro.