fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Caso Emanuela Orlandi. Il fratello Pietro: ‘La banda della Magliana ha avuto solo un ruolo di manovalanza’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Emanuela è stata messa sulla bilancia di interessi politici ed economici. Molto probabilmente, la vicenda può riguardare tutti i soldi della mafia che sono andati a finire nelle casse del Banco Ambrosiano dei Calvi e di lì andare a Solidarnosc in Polonia. La banda della Magliana ha avuto solo un ruolo di manovalanza nella vicenda”. E’ quanto afferma Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, la quindicenne scomparsa a Roma in circostanze misteriose il 22 giugno 1983.
 

Ospite a Palazzo Mosti per la presentazione del libro “Mia sorella Emanuela”, scritto con il giornalista del “Corriere della Sera” Fabrizio Peronaci, Pietro Orlandi aggiunge nuovi particolari agli ultimi sviluppi dell’indagine che ha portato la Procura di Roma ad indagare mons. Pietro Vergani, ex rettore della Basilica di Sant’Apollinare, con l’accusa di concorso nel sequestro della giovane.
 

“Don Vergani – dice Pietro Orlandi – è l’unico testimone rimasto in vita. Ho detto spesso che bisognava indagare nel legame tra Stato, Chiesa e criminalità che girava intorno alla sepolutura di De Pedis”. "La direttrice della scuola di musica di Emanuela – continua – evitava di portare gli alunni in quella chiesa e li conduceva altrove, evitando che entrassero in contatto con don Vergani. Evidentemente, sapeva che c’era qualcosa che non andava all’interno di quella Basilica”.
 

“Indagare don Vergani per concorso nel sequestro – sottolinea il fratello della giovane scomparsa – è un primo passo, ma non significa aver capito cosa è accaduto. Emanuela potrebbe essere stata portata all’interno della Basilica e magari da lì, in un altro posto. Questo, purtroppo, non lo sappiamo. E’ un lavoro – conclude Orlandi – che fa la magistratura, ma che può fare anche il Vaticano, perché soltanto il Vaticano può capire dall’interno i rapporti che c’erano tra Vergani, il cardinal Poletti, allora presidente della Cei, De Pedis e la malavita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 2 anni fa

‘Atto di dolore’, il giornalista Nelli porta a Benevento il caso di Emanuela Orlandi

redazione 2 anni fa

Il caso di Emanuela Orlandi a Benevento con il libro di Tommaso Nelli

redazione 5 anni fa

All’Unisannio dialogo sullo Stato Vaticano: “All’Italia serve una legge sulla libertà religiosa”

redazione 7 anni fa

La troupe di Rai Vaticano a Benevento con il vice direttore Girotti

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content