CULTURA
Morgana Music Club, in concerto Jocelyn Pulsar e la superband Kramers

Ascolta la lettura dell'articolo
Nuovi appuntamenti musicali per il Morgana Music Club di Benevento. Giovedì 3 maggio arriva in concerto l’ironia del cantautore romagnolo Jocelyn Pulsar, mentre venerdì 4 sarà il turno della superband genovese Kramers.
Jocelyn Pulsar
Avete mai visto le aiuole spartitraffico coltivate a grano? Erano altri tempi, quelli in cui ancora si faceva la guerra sul campo da battaglia. Ma erano gli stessi tempi di oggi a parlar di carestia e di crisi, seppure vestite in modo diverso. Ed è in questo contesto, a due anni di distanza dal precedente disco “Il gruppo spalla non fa il soundcheck”, che nasce il nuovo disco di Jocelyn Pulsar, “Aiuole Spartitraffico coltivate a grano”. Stesso stile e stessi temi “nostalgici” ma diversi gli arrangiamenti e la scelta della tavolozza cromatica dei suoni. Il cantautore forlivese, Francesco Pizzinelli in arte Jocelyn Pulsar, non parla direttamente della crisi ma la guarda dalla finestra e la racconta attraverso la semplicità delle piccole cose quotidiane. Parla di coppie e di amore, parla della squadra del cuore, della terra dove si nasce e di quella che fa crescere.
Parla del tempo che passa e della mancata evoluzione dell’uomo, di come da questa prospettiva tornare a “25000 anni fa” sia un attimo. Ma ci sono anche le canzoni della sopravvivenza, come“Inevitabilmente, naturalmente, il Cesena perde”, quasi un vademecum in quei giorni in cui si è lasciati dalla ragazza e la squadra del cuore, per l’appunto, inevitabilmente perde. È un disco che con ironia e certezza racconta di quelle verità che a volte vengono celate e non vedono l’ora di essere scoperte. Scritto e suonato da Francesco Pizzinelli con l’aiuto di Francesco Brini (batteria), Matteo Romagnoli (cori, mani, percussioni), Nicola Manzan (violini), Elia Dalla Casa (sax baritono), Luca De Marchi (tromba), Renzo Picchi (pianoforte) e Mattia Barro (cori).
Prodotto, registrato e mixato da Matteo Costa Romagnoli tra il Donkey Studio di Medicina (Bo) e lo Spektrum Studio di Bologna. Masterizzato da Francesco Brini presso lo Spektrum Studio di Bologna. Illustrazioni di Giulia Sagramola. Discografia L’ amore al tempo del telefono fisso, 2006, Cosa fischietta l’ artista vero, 2007, Penso a Sonia ma suono per la gloria, 2008 , Il gruppo spalla non fa il soundcheck, 2010.
KRAMERS
"Warum Warum ist die banane krumm" è il titolo dell’album di debutto dei Kramers, la cui uscita segue quella dell’EP "Songs for every morning" (Marsiglia Records) che già aveva portato la band all’attenzione di Tom Robinson su BBC6 e negli studi di Radio Rai. Attraverso numerosi cambi di formazione e innumerevoli live il quintetto – in cui si ritrovano componenti di note bands di Genova come En Roco, Meganoidi, Cartavetro, The Banshee, Still Leven e Tunecrash – ha raggiunto ormai un’assoluta padronanza dei propri mezzi e un perfetto affiatamento on stage.
I brani di "Warum Warum" si destreggiano fra tappeti di elettronica e vocalità jazzate, fra lampi di hip hop e inserti di flauto traverso. Il sapore pop è inseparabile dalla componente elettronica, dance ma ricercata. Si potrebbero azzardare paragoni con Goldfrapp, Portishead, Air o Go Team, o addirittura Asian Dub Foundation. I Kramers sono una band raffinata, formata da musicisti a 360° ma alla continua scoperta di formule per poter rivolgersi a qualunque tipo di pubblico