Associazioni
“Le(g)ali al Sud”: gli alunni incontrano gli assessori Abbate e Scarinizi nella sede dell’Unicef
Ascolta la lettura dell'articolo
Alcune classi del II Circolo Didattico di Benevento hanno partecipato ad un incontro tenuto presso la sede provinciale Unicef con l’assessore all’ambiente, Luigi Abbate e l’assessore alle politiche sociali, Luigi Scarinzi.
L’incontro è una delle lezioni del Pon “Le(g)ali al Sud” suddiviso in due progetti, “Oggi bambino, domani cittadino” e “Io, l’altro e il mondo intorno a me” che si concluderanno il prossimo 26 maggio con una manifestazione in Villa comunale.
“La Villa è vostra – ha dichiarato Luigi Abbate agli allievi, così come si evince dalla delibera numero 4 del 2003 e voi ne siete i fruitori privilegiati”
Tante le domande dei bambini che hanno chiesto di avere la possibilità di utilizzare la palestra annessa alla scuola Mazzini, stranamente usufruibile solo nell’orario pomeridiano.
Avvertite inoltre la necessita di poter disporre di luoghi di socializzazione all’interno delle scuole oltre che di spazi verdi e di piste ciclabili in vari punti della città, nonché di adottare monumenti e aiuole, soprattutto se adiacenti alle scuole, per poterli difendere dall’incuria.
Molto sentito anche il problema del riciclo dei rifiuti con la richiesta di un adeguato numero di cestini in ogni classe per provvedere a differenziare correttamente i rifiuti.
Gli assessori Abbate e Scarinzi non si sono risparmiati nel rispondere alle tante domande, illustrando anche i progetti che l’amministrazione realizzerà proprio per rendere maggiormente la città a dimensione dei bambini.
A breve partirà la campagna “Imbrocchiamoci” volta ad installare nelle scuole, (per ora solo i plessi San Modesto e Sant’Angelo a Sasso), moderni dispenser di acqua refrigerata che porterà ad una sensibile riduzione dei rifiuti in plastica ; intanto si sta pensando alla realizzazione di ulteriori piste ciclabili e alla pedonalizzazione di Piazza Castello che farà parte di un lungo percorso, dal centro storico alla Villa comunale totalmente pedonalizzato.
Inoltre, proprio durante la Settimana Scientifica si procederà con il progetto Giardini Selvaggi che vedrà in Piazza Roma la posa di centinaia di piantine.
L’assessore Scarinzi ha parlato, a proposito dell’inagibilità di palestre e giardini, di assoluta necessità da parte di dirigenti e consigli d’istituto di prendere in carico la responsabilità di scelte precise che possano far superare ostacoli di puro aspetto burocratico.
Lo stesso assessore ha inoltre promesso l’intervento immediato di una squadra di tecnici per valutare l’effettiva possibilità di recuperare o realizzare spazi interni agli edifici scolastici dedicandoli alla socializzazione e alla ricreazione.