fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti Benevento, il 20 aprile incontro sulle energie rinnovabili per le imprese agricole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 20 aprile, alle ore 11,00, presso la sala convegni della Coldiretti Benevento si terrà un incontro formativo sulle energie rinnovabili per le imprese agricole dal titolo: "Agroenergie: nuovi incentivi e prospettive di sviluppo". I temi che caratterizzeranno l’incontro sono di particolare interesse per il settore agricolo, si vogliono approfondire le conoscenze tecniche e legislative relative alle fonti rinnovabili. E’ previsto l’intervento della dott.ssa Alessia Vecchiet del CETA (Centro di Ecologia Teorica e Applicata).

E’ utile ricordare che sono state rese note dal Ministero dello Sviluppo economico e inviate alla Conferenza Stato Regioni e Autorità per l’energia le bozze di decreto contenenti i nuovi meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili. Una, in particolare, disciplina l’accesso agli incentivi alle altre fonti rinnovabili elettriche, mentre l’altra ridisegna il Conto Energia. Entrambe puntano ad allineare gli incentivi alla media europea, ridottasi progressivamente a seguito della diminuzione del prezzo dei moduli, e all’ingresso di nuove tecnologie.

“Lo sviluppo delle bioenergie, la sostenibilità ambientale ed economica passano attraverso il ruolo strategico delle aziende agricole – spiega il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello – che garantiscono la salvaguardia dell’habitat e della biodiversità. Per tali ragioni è stato garantito all’azienda agricola la priorità di iscrizione ai registri di prenotazione previsti per la realizzazione di piccoli impianti in entrambi i decreti”.

“Quello sulle biomasse – aggiunge il direttore della Coldiretti sannita Luigi Auriemma – introduce dei meccanismi di premialità per gli impianti alimentati a biomassa e biogas, che effettuano cogenerazione ad alto rendimento, per il risparmio di azoto, e la riduzione di Co2. Il decreto sul fotovoltaico penalizza però eccessivamente le aziende agricole con  la riduzione dell’incentivo per gli impianti installati su fabbricati rurali e l’eliminazione della premialità sulla rimozione dell’eternit, che aveva promosso interventi di riqualificazione di molte strutture aziendali agricole”.
Per quanto riguarda il decreto sulle fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico,  il nuovo meccanismo di incentivazione entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013.

I provvedimenti si sono resi necessari per evitare che il  costo degli incentivi finisse fuori controllo. Il decreto fissa due procedure: le aste al ribasso per finanziare gli impianti di potenza superiore a 5 megawatt e  l’iscrizione in registri nazionali per i volumi di energia da agevolare relativi agli altri impianti di potenza superiore a 20 kW.
Gli impianti di potenza superiore a 20kW, potranno accedere agli incentivi previa iscrizione a registro nei limiti predeterminati di potenza annua. Gli impianti di potenza tra 1 e 20 kW saranno liberi di accedere agli incentivi dopo l’entrata in esercizio. Per l’iscrizione il bando 2013 sarà pubblicato entro il prossimo 31 luglio 2012, mentre dall’anno venturo i bandi saranno disponibili entro il 31 gennaio 2012.

Per quanto riguarda il Quinto Conto Energia per il fotovoltaico, la bozza di decreto introduce forti riduzioni agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e il settore agricolo risulta fortemente penalizzato. I nuovi incentivi entreranno in vigore il 1° luglio 2012, salvo che il tetto dei 6 miliardi di euro di spesa venga raggiunto in data successiva.

Un impianto installato su fabbricato rurale, non prenderà più la tariffa spettante agli impianti realizzati su edifici 313 €/MWh del quarto Conto Energia, ma la media aritmetica della tariffa spettante agli edifici e altri impianti pari a 195 €/MWh (-37,7).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 1 mese fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 3 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 4 mesi fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 8 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 8 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 9 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 13 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 13 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content