fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti: ‘I rincari del cibo sono spinti da tasse e benzina’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I prossimi rincari dei prezzi degli alimentari del 5 per cento sono spinti da tasse e benzina che fanno impennare i costi di produzione”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni dell’Osservatorio ‘Prezzi e Mercati’ di Indis-Unioncamere che stima per i prossimi mesi un adeguamento dei listini dei generi alimentari con il costo di pasta, riso e cereali da colazione che potrebbero salire del 5 per cento.

Il ritocco verso l’alto è annunciato dopo che – rileva la Coldiretti – i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati secondo l’Istat a marzo del 2,8 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno, una percentuale al di sotto dell’inflazione (+3,3 per cento) che hanno dunque contribuito a frenare.

“A pesare nei prossimi mesi è l’aumento del carico fiscale – sottolinea il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello – ma anche il record raggiunto dal prezzo dei carburanti in un Paese come l`Italia dove l’88 per cento dei trasporti commerciali avviene per strada. A subire gli effetti dell’aumento dei costi energetici è – continua Masiello – l’intero sistema agroalimentare, produzione, trasformazione e distribuzione, dove si stima che i costi di trasporto e della logistica siano circa un terzo del totale”.

“L’effetto valanga determinato dall’aumento del costo dei carburanti sulla spesa – sostiene il direttore della Coldiretti sannita Luigi Auriemma – è particolarmente evidente anche per la crescente dipendenza dell’Italia per l’alimentazione dall’estero da dove arrivano quasi la metà dei cibi consumati. Una situazione che – precisa Auriemma – espone l’Italia alle conseguenze dell’accresciuta volatilità dei mercati internazionali sotto la spinta delle speculazioni. Si conferma dunque – conclude il direttore della Coldiretti sannita – la necessità di investire sul sistema produttivo agricolo che peraltro sta svolgendo con grandi difficoltà una funzione deflattiva con un calo dei prezzi alla produzione agricola dell’1,4 per cento a febbraio rispetto allo scorso anno, con un ribasso record del 6,3% per le coltivazioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Estate a tavola: cibi leggeri e nutrienti per affrontare il caldo

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

redazione 2 mesi fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 9 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 11 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 12 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content