Salute
Pneumologia ‘Rummo’: presentazione del progetto ‘la gestione del paziente affetto da SLA’

Ascolta la lettura dell'articolo
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da progressiva paralisi muscolare che riflette la degenerazione dei neuroni motori nella corteccia motoria primaria, nei tratti corticospinali, nel tronco cerebrale e nel midollo spinale. La diagnosi è basata sulla storia clinica, su visite, su elettromiografia ed esclusione di patologie simili a SLA grazie a esami appropriati. La Campania, secondo gli ultimi dati ufficiali risulta essere la terza regione per numero di casi di SLA accertati.
Per la corretta gestione della patologia è necessaria una armonizzazione di interventi di una équipe multidisciplinare al cui interno siano rappresentate tutte le competenze necessarie, soprattutto nelle fasi successive alla diagnosi. Infatti, proprio i momenti successivi sono molto delicati per la progressione clinica dell’affezione che può determinare una paralisi dei muscoli in generale e respiratori in particolare fino all’insufficienza respiratoria. La competenza dello pneumologo può consentire di gestire al meglio i trattamenti con ossigenoterapia con ventilazione meccanica e, dopo la eventuale tracheotomia, le possibili toilette bronchiali mediante fibrobroncoscopia, chiaramente assicurando una multidisciplinare eventuale assistenza ospedaliera.
Queste le premesse che hanno spinto la Unità Operativa di Pneumologia del “Rummo”, diretta dal prof. Mario Del Donno, a promuovere un interessante progetto che sarà presentato lunedì 2 aprile sul tema: “La Gestione del Paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica: il Percorso Diagnostico e Terapeutico in ambito Pneumologico”.
L’appuntamento si svolgerà presso la sala riunioni del reparto di Genetica Medica (padiglione San Pio) del “Rummo”, con inizio alle ore 11.
Dopo i saluti del direttore Generale, Nicola Boccalone, un quadro generale sullo “stato dell’arte” sarà illustrato dalla prof. Maria Rosaria Monsurrò, Aggregato della seconda Clinica Neurologica della SUN; il prof. Del Donno, poi, procederà alla presentazione del progetto nel cui ambito è previsto un articolato percorso diagnostico e terapeutico, relativamente alla SLA, in ambito pneumologico.
A seguire, l’inizio è previsto alle ore 12, si terrà una tavola rotonda di approfondimento che sarà moderata da dott. Gioacchino Tedeschi, professore ordinario della II clinica Neurologica della SUN. Numerosi e qualificati gli interventi previsti a cura dei diversi responsabili dei settori che coinvolti nella gestione multidisciplinare della patologia.
A seguire sarà possibile ascoltare le relazioni dei referenti delle associazioni Aisla: Gabriella Manera Cattani, Segretario Nazionale, Giuseppina Esposito, Presidente della sezione che comprende Salerno, Avellino e Benevento, e Francesco Mazzoni, referente AISLA della sezione di Roma.
Al termine della mattinata è prevista l’assegnazione della borsa di studio alla dott. Emanuela Carpentieri, referente del Progetto.