fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Basile: la scuola pubblica versa in condizioni disastrose

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da Daniela Basile riceviamo e  pubblichiamo.

***

"La scuola pubblica italiana versa in condizioni disastrose a causa delle spietate politiche scolastiche dissennate degli ultimi dieci anni e in modo  particolare dell’ultimo governo Berlusconi che, con motivazioni di carattere  puramente economico-aziendalista ha tagliato circa 150.000 posti di lavoro tra docenti ed Ata e circa 8 miliardi di finanziamenti. Il Governo è cambiato ma, la situazione di stallo devastante continua a permanere ed il neoministro
Profumo prosegue sulla stessa linea di distruzione della Scuola Statale. Egli infatti attraverso due misure ben precise, intende mettere in discussione i diritti acquisiti dai precari presenti nelle graduatorie ad esaurimento e
proseguire nel progetto di aziendalizzazione della scuola pubblica. Il primo intervento mirato ad ottenere quanto prefissato, è stato quello di potenziare l’autonomia scolastica attraverso la creazione di reti territoriali di scuole e
“organico dell’autonomia” come sancito nel " Decreto Semplificazion" .

Il secondo passo attuato per raggiungere tale obiettivo è stato quello di avallare  la proposta di legge della giunta Regionale Formigoni e dichiarare la piena disponibilità a trovare nuove forme di reclutamento. In barba ai diritti
costituzionali e lavorativi, la giunta regionale lombarda in questi giorni ha approvato una proposta di legge denominata “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” atta a modificare l’attuale legge regionale n.19/6. L’art. 8 in cui si prevede espressamente che “a partire dall’anno scolastico 2012/2013, le istituzioni scolastiche statali possano organizzare concorsi differenziati a seconda del ciclo di studi, al fine di reclutare personale docente necessario a svolgere le attività didattiche annuali” e che sia “ammesso a partecipare alla selezione il personale docente del comparto scuola che conosca e condivida il progetto e il patto per lo sviluppo professionale, che costituiscono parte integrante del bando di concorso di ciascun istituto scolastico”. Tali misure sono inaccettabili e costituiscono un modo assolutamente incostituzionale per introdurre la chiamata diretta nelle scuole lombarde ed esautorare il sistema di reclutamento nazionale basato sulle graduatorie provinciali (uniche a garantire trasparenza e merito), limitare la libertà d’insegnamento dei docenti asservendoli a un non ben specificato “progetto e patto per lo sviluppo professionale”, nonché ai Dirigenti scolastici dei singoli istituti che avrebbero diritto di “vita e di morte” sui docenti neoassunti sempre più precarizzati. La sperimentazione lombarda non costituisce altro che un apripista , un modello da esportare in tutta Italia. Non è possibile cancellare anni e anni di lavoro e servizio a tempo determinato prestati nella scuola pubblica a seguito di superamenti di uno o più concorsi pubblici, per favorire un sistema di reclutamento che genererà clientelismo e nepotismo e cancellerà definitivamente il merito.

E’ necessario contrapporsi con tutti i mezzi a questo tentativo di attuare la chiamata diretta e la regionalizzazione dell’istruzione e tutelare la scuola statale che deve rimanere laica, nazionale e bene comune di tutti e per tutti. E’ fondamentale che tutti i sindacati confederali e non intervengano per opporsi con tutti i mezzi che hanno a disposizione, sciopero compreso, ad una proposta legge che decreterà definitivamente la morte della scuola pubblica. Saranno organizzati incontri e assemblee per informare il personale docente e non docente della Provincia Sannita e per costruire assieme a loro e ai sindacati aderenti,una mobibilitazione nazionale il 27 marzo giorno in cui si effettueranno dei presidi in tutte le città d’Italia".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content