fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

“Mafia e appalti pubblici”, appuntamento il 29 febbraio su Unis@und, webradio dell’Università di Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli appalti pubblici rappresentano più del 10% del Prodotto Interno Lordo e costituiscono la chiave di volta per la crescita, diretta e indiretta, dell’economia italiana. E’ un settore che beneficia di una massa enorme di denaro sul quale confluiscono gli appetiti, leciti e illeciti, di imprese pulite e colluse con la criminalità organizzata. E la crisi diventa un terreno fertile per l’infiltrazione delle organizzazioni mafiose nell’economia legale.
Ecco perché vigilare sulla spesa pubblica e sulla correttezza delle commesse non è solo un obbligo previsto dalla legge ma, anche, un dovere civile per la Pubblica Amministrazione.
Invece incontrastata è la proliferazione e il condizionamento delle organizzazioni mafiose nei territori a più livelli, dalle grandi città ai piccoli paesini. Sempre più spesso ci si imbatte in un’imprenditoria collusa e condiscendente.
E questo avviene per il coinvolgimento della politica e dei gestori della cosa pubblica. Dietro professionisti apparentemente onesti si nascondono i colletti bianchi, veri e proprio rappresentanti delle holding criminali, capaci di far leva sulla grande disponibilità economica frutto del malaffare e dell’attività delittuosa di stampo mafioso.

“Mafia e appalti pubblici” – si legge dunque nella nota diffusa alla stampa – sarà proprio il tema del quarto appuntamento dell’ ‘Italia e le Mafie’, format ideato da Vincenzo Greco e Marcello Ravveduto, prodotto da Unis@und, webradio dell’Università di Salerno, grazie ad una redazione fatta da studenti e tirocinanti.

E’ un tema scottante e di forte attualità sul quale, mercoledì 29 febbraio dalle ore 12.00 alle ore 13.00, si confronteranno Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore). Non mancheranno le rubriche “Pillole di Storia”, “Immagini e suoni” e “Vox Populi”. Durante la trasmissione saranno, inoltre, resi noti i risultati del quesito “Accetteresti di lavorare per la mafia se ti promettesse lauti guadagni?”, pubblicato sulla pagina Facebook della trasmissione (L’Italia e le mafie).

Sarà possibile seguire la trasmissione collegandosi al sito http://iunisa.unisa.it. Per intervenire in diretta sarà sufficiente inviare un messaggio all’indirizzo direttawebradio@unisa.it o telefonare al numero 089969194, lasciare nome, cognome e numero telefonico per essere richiamati dalla redazione.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 6 mesi fa

Giornata contro le vittime innocenti delle mafie, Libera Benevento a Trapani con gli studenti del Telesia

Christian Frattasi 1 anno fa

Mario Cangiano, imprenditore eroe: salva migrante in mare al largo di Erchie. Il racconto: ‘Era stremato, ho visto la paura nei suoi occhi’

redazione 1 anno fa

Canapa, a Sarno secondo appuntamento con ‘Canaseme’: si punta alla produzione di sementi dall’elevata qualità

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 13 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content