fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, questo il titolo del Convegno nazionale promosso dal Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università del Sannio, da Confindustria Benevento e dal FAI – Delegazione di Benevento che si terrà a Benevento il prossimo 23 marzo.

L’iniziativa – si legge in una nota – , che sarà presentata alla stampa mercoledì 29 febbraio ore 11.00, presso la sala riunioni del Dipartimento SEGIS, piazza Arechi II, I piano, è finalizzata a sollecitare la discussione e l’impegno da parte degli stakeholder interessati (istituzioni, banche, imprese, associazioni, cittadini) a considerare la Cultura, in tutte le sue manifestazioni, come un capitale che può produrre ricchezza, progresso socio-economico e lavoro, a condizione che gli investimenti in valorizzazione del patrimonio culturale siano “consapevoli” e che la CULTURA aggreghi il territorio, in modo reticolare, con le sue identità, conoscenze, ricerche, innovazioni, potenzialità formative ed informative.

E’ recentissimo il Manifesto della Cultura lanciato dal Domenicale del Sole 24 ore in occasione del Summit Arte & Cultura svoltosi a Milano nella giornata del 23 febbraio: “servono investitori in cultura, non più sponsor e mecenati” ha dichiarato il sottosegretario ai Beni culturali, Roberto Cecchi. Ed in sintonia, non programmata, anche a Benevento si ragionerà sull’importanza delle logiche imprenditoriali nella governance del patrimonio culturale. D’altronde oggi le imprese, sempre più scoprono la vocazione all’investimento culturale, considerandolo una soluzione efficace per comunicare corporate e per la propria Corporate social responsibility.
Per conseguire risultati che facciano progredire realmente i territori, sono necessari dialogo e collaborazione tra operatori culturali, studiosi, istituzioni, banche, imprese ed associazioni. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese necessitano di gestioni che non temano di combinare il pubblico ed il privato (si pensi al project financing), di incrementare la managerialità nel pubblico, di coinvolgere i privati ed i mercati finanziari in progetti che facciano fruttare sia per il mercato, sia per la comunità il bene “culturale” che, altrimenti, resterebbe inutilizzato, come spesso accade oggi, per la cronica carenza di fondi pubblici e per la ben più grave carenza di capacità gestionali imprenditoriali (anche nel settore pubblico, nonostante le riforme che hanno investito le amministrazioni) .

Prenderanno parte alla conferenza stampa la prof.ssa Rossella Del Prete, responsabile scientifica dell’iniziativa, il Direttore del Dipartimento SEGIS, Prof. Giuseppe Marotta, il Preside della Facoltà SEA, Prof. Massimo Squillante, il Presidente di Confindustria Benevento, ing. Giuseppe D’Avino, la Capo-delegazione FAI di Benevento, dott.ssa Francesca Ocone.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 2 giorni fa

Unisannio: Scienze Motorie, dal 14 luglio via alle iscrizioni per il test di ammissione 2025/2026

redazione 3 giorni fa

Dal 15 al 18 luglio 2025 torna la Summer School dell’Università degli Studi del Sannio

redazione 4 giorni fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 7 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 10 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 11 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content