fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Associazione Italia Langobardorum, prosegue l’attività dei sette Comuni Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue l’attività dell’Associazione Italia Langobardorum nata per mettere in rete i sette comuni della candidatura “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere. (568-774 d.C.)” che lo scorso giugno ha centrato l’iscrizione dei siti, tra cui anche quello di Santa Sofia (Benevento), al Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelato dall’Unesco.

Le sette amministrazioni (Brescia, Cividale del Friuli, Castelseprio – Torba, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant’Angelo) – si legge nella nota diffusa alla stampa "esprimono un’Italia in grado di tutelare e promuovere con professionalità e passione i propri beni. Un gruppo di lavoro che opera da tempo per mettere in campo importanti progetti di valorizzazione dei propri territori.
Nel corso dell’incontro di ieri sono stati presentati le strategie ed i progetti avviati per raccogliere e mettere a sistema tutte le potenzialità espresse dalla rete.

L’attivazione di partenariati con i soggetti privati – aziende, operatori della ricettività, associazioni, istituti scolastici, enti – rappresenta una delle principali linee di sviluppo attiviate dalla rete, che vuole muoversi in un percorso organizzato di interazioni con gli stake holder dei singoli territori.
La conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la sensibilizzazione delle comunità locali, la promozione dello sviluppo socio-economico sono le direttrici lungo le quali si svilupperanno le prossime iniziative dell’associazione.

Numerosi sono i progetti che vedranno la rete impegnata nello sviluppo di una campagna di comunicazione adeguata per far conoscere a livello internazionale i siti longobardi. La pianificazione di una campagna di comunicazione integrata, la stesura di un piano per la promozione del turismo sostenibile, la creazione di un’offerta volta ad incrementare il turismo scolastico, sono solo alcuni esempi di azioni messe in campo dalla rete.
Particolare attenzione sarà riservata alla segnaletica, potenziando quella su strade, autostrade e strade provinciali, e quella presente nelle stazioni ferroviarie.

Nel corso della riunione si è discusso anche delle targhe in tre lingue da apporre dinanzi i monumenti alla presenza dei rappresentanti del Ministero e che dovrebbero essere pronte entro aprile".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

redazione 1 mese fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

La realtà virtuale per i turisti di Santa Sofia: dall’estate 2025 visori e nuove tecnologie per visitare il nostro patrimonio Unesco

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content