CULTURA
‘Lo sguardo dell’altro’: raccontare la Spagna e l’Italia
Ascolta la lettura dell'articolo
Raccontare la Spagna e l’Italia con parole appassionate e lo sguardo attento di chi vive profondamente la situazione culturale del paese. Mercoledì 15 febbraio (alle 19) alla Sala Mostre dell’Instituto Cervantes di Roma (piazza Navona, 91), si tiene l’incontro-conferenza “Lo Sguardo dell’altro”, organizzato dall’istituto di cultura spagnola in collaborazione con l’Università La Sapienza.
Tre narratori affermati – Antonio Soler, Rafael Chirbes e Francisco Lobera – accendono i riflettori sulla situazione culturale e letteraria della Spagna e dell’Italia, mostrandone il volto più intimo e poetico. Con loro, il sannita (è nativo di Telese Terme, in provincia di Benevento) presidente del consiglio d’amministrazione della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Giuseppe Di Lella – già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid – e il direttore del Cervantes di Roma Mario García de Castro. Un incontro che ha lo scopo di mettere a confronto le esperienze personali di autori italiani e spagnoli sulla percezione che hanno dei rispettivi paesi.
***
Antonio Soler, scrittore, giornalista e autore televisivo originario di Malaga, tra le voci più interessanti della narrativa spagnola contemporanea. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state tradotte in sette lingue. Dal suo romanzo “Il cammino degli inglesi” è stato tratto l’omonimo film diretto da Antonio Banderas.
Rafael Chirbes, giornalista e scrittore valenciano. Il suo primo romanzo “Mimoun” è stato definito dalla critica un debutto sensazionale, confermandosi tra i migliori narratori iberici con “Una lunga marcia”, “La caduta di Madrid”, “La bella scrittura” e “L’equatore delle cose” (Premio Nacional de la Crítica nel 2008).
Francisco Lobera Serrano, studioso di critica testuale applicata alla letteratura medievale, esperto conoscitore della poesia spagnola e ispanoamericana del ‘900, nonchè docente universitario. Ha curato per Rizzoli l’edizione e le note della traduzione italiana di “La Celestina”, ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla poetica di Federico Garcia Lorca, San Juan de la Cruz e Miguel Hernández.
Giuseppe Di Lella, ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM dal novembre 2005. È stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e direttore Generale dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione del sistema agricolo laziale.