fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Sfidando il freddo, la “Libera Scuola di Filosofia del Sannio” inaugura domani il ciclo di incontri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Quanto al freddo – e nella zona di Potidea gli inverni sono terribili – Socrate è del tutto straordinario. Vi racconto un episodio. Era un giorno di terribile gelo, quanto di peggio potete immaginare, uno di quei giorni in cui tutti evitano di uscire e se lo fanno si infagottano tutti, i piedi avvolti in panni di feltro o in pelli di agnello. Socrate se ne uscì coperto solo dal mantello che porta sempre andando a piedi nudi sul ghiaccio con più tranquillità di quelli che avevano le scarpe: e così i soldati lo guardavano di traverso, perché pensavano li volesse umiliare».
 

Fedeli discepoli di Socrate, dunque, e memori del suo esempio, sfidando neve e gelo, domani, 9 febbraio, alle ore 17,00, come annunciato, presso la splendida sala Dante del Convitto Nazionale "Pietro Giannone" a Piazza Roma, grazie all’ospitalità squisita di Giulio De Cunto, terremo il primo incontro della costituenda “Libera Scuola di Filosofia del Sannio”.

Come già scritto, i tre promotori (Amerigo Ciervo, Giancristiano Desiderio, Nicola Sguera) – con storie culturali profondamente diverse – hanno deciso di avviare la costituzione di un luogo di discussione, aperto a tutti e il meno burocratico possibile.

Gli incontri mensili saranno di volta in volta guidati da uno dei partecipanti, individuato mese per mese, su una tematica da lui prescelta. Dopo un agile presentazione, si aprirà la discussione.
Argomento della prima discussione, guidata da Giancristiano Desiderio, sarà: "La spontaneità della filosofia". Il titolo è un pretesto per fare un breve viaggio nella storia delle idee e illustrare un’idea di filosofia (con riferimenti ad Aristotele e ai Presocratici, a Vico e a Berlin). Sarà messa a tema l’idea di "libera scuola" come mezzo e fine della condizione umana.

Questa che si avvia domani va considerata una vera e propria fase costituente della Scuola. Dalla discussione dei partecipanti nasceranno le decisioni future sulle forme da dare ad essa e sulle iniziative da affiancare all’incontro mensile.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 4 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Guido Bianchini presenta il suo nuovo libro: filosofia, ebraismo e attualità a confronto

redazione 8 mesi fa

San Salvatore Telesino, incontro su rapporto tra lavoro e filosofia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content