Salute
Il comune di Cervinara dice no all’accorpamento al distretto sanitario di Baiano

Ascolta la lettura dell'articolo
In una nota “l’Amministrazione Comunale di Cervinara esprime la sua indignazione per l’accorpamento dei comuni di Cervinara, Rotondi, S.Martino V.C. e Roccabascerana al distretto sanitario di Baiano.
Dopo la soppressione dell’Ufficio del giudice di Pace di Cervinara, dello sportello Inail e la minaccia di sopprimere l’INPS, lo sportello dell’Agenzia dell’Entrata e il Tribunale, il territorio rischia di perdere un altro importantissimo servizio pubblico.
Già con deliberazione n. 504 del 20 marzo 2009, la Giunta della Regione Campania riduceva da 97 a 72 i Distretti Sanitari e accorpava i nostri Comuni caudini al Distretto di Baiano; a seguito di proteste l’ente di Palazzo Santa Lucia ritornava sui suoi passi e mostrando ragionevolezza disponeva con legge reg.le n. 4/2011, art. 1, comma 211, l’accorpamento dei Comuni di Cervinara Roccabascerana, S.Martino V.C. e Rotondi al Distretto Sanitario di Avellino. Ora, con legge regionale n. 3 del 27.1.2012, già in vigore, la Regione Campania ha abrogato il suddetto comma 211, con conseguente passaggio dei comuni caudini al distretto sanitario di Baiano;
L’accorpamento al Distretto di Baiano, oltre a non essere rispondente ai criteri dettati dalla Legge regionale 32/94 e successive modifiche, rischia di vanificare totalmente quelli che sono gli obiettivi ineliminabili dell’accessibilità dei servizi per la popolazione di riferimento; il territorio comunale della Valle Caudina e quello del Baianese sono solo apparentemente contigui, perché divisi dalla catene montuosa del Partenio e non sono affatto collegati tra loro.
La volontà comune – conclude la nota – è quella di rimanere aggregati al Distretto Sanitario di Avellino, con il quale il Comune di Cervinara è limitrofo ed è idoneamente collegato e servito da pubblico trasporto, così da poter consentire agli utenti l’uso delle strutture sanitarie che, altrimenti, per molti di essi e soprattutto per la popolazione anziana, priva di mezzi propri di trasporto, non riuscirebbe ad utilizzare”.