fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Master of Food, stavolta tocca al vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La condotta Slow Food di Benevento ha allestito il Master of Food Vino 1° Modulo (che consiste di 4 lezioni più una visita ad una cantina).

“È il primo approccio – si legge nelle note di presentazione – al complesso mondo della produzione del vino. Introduce i primi essenziali rudimenti sulla viticoltura e sull’enologia, ovvero sul mondo della produzione dell’uva e della sua trasformazione in vino. È una sorta di percorso ideale dalla vigna alla tavola, da quando cioè si pianta una vigna a quando si imbottiglia il vino. Il tutto visto sotto l’imprescindibile lente della degustazione, momento importante di conoscenza e di verifica – per un attento e consapevole consumatore – della bontà e dell’efficacia dei passaggi precedenti. Alla pratica della degustazione del vino vengono dedicate tutte le 4 lezioni, da una prima e generale introduzione all’approfondimento successivo dei tre momenti fondamentali: l’esame visivo, olfattivo e gustativo. Di fondamentale importanza, per verificare e consolidare quanto appreso in teoria, la visita ad una cantina di produzione al termine degli incontri, a discrezione della condotta”.
 

Il calendario
Prima lezione – 15 febbraio, ore 20,00
– Brindisi introduttivo
– Slow Food e il vino
– Breve storia del vino in Italia e nel mondo
– Elementi di cultura generale sul vino
– Introduzione alla degustazione 
– Degustazione tecnica di 2 vini

 

Seconda lezione – 22 febbraio, ore 20,00
– Degustazione introduttiva di 2 vini
– Terreno, clima, vitigno: elementi della qualità di un vino
– Potatura e forme di allevamento della vite
– La degustazione: Esame visivo
– Degustazione tecnica di 3 vini

Terza lezione – 29 febbraio, ore 20,00
– Degustazione introduttiva di 2 vini
– Dalla raccolta dell’uva al vino
– La vinificazione: differenti tecniche di produzione
– La degustazione: Esame olfattivo
– Degustazione tecnica di 3 vini

 

Quarta lezione – 7 marzo, ore 20,00
– Degustazione introduttiva di 2 vini
– Maturazione e invecchiamento del vino
– I tannini e il legno
– La degustazione: Esame gustativo
– Degustazione tecnica di 3 vini

 

Quinta lezione – data da definire
– visita ad una cantina 

Il Master of Food Vino 1° Modulo sarà ospitato dal Ristorante Tradizionale La Pignata Via Torre della Catena, 40 – Benevento (recensito in Osterie d’Italia 2012). Ad ogni partecipante verrà inoltre fornito il kit con borsa e bicchieri da degustazione ed il libro “Il piacere del vino – Slow Food Editore”.

La quota di partecipazione al master è di Euro 140,00 per i soci. Per gli ancora non soci: Euro 140,00 + costo tessera “Socio Rete di Terra Madre” a € 25,00
La quota di partecipazione dei giovani, fino a 30 anni, è di 130,00 € per i soci. Per gli ancora    non soci: Euro 130,00 + costo tessera giovane di € 10,00

Per informazioni e prenotazioni:
slowsannio@virgilio.it
338 4599872

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

Alberto Tranfa 32 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 32 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content