fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Progetto Re-Waste, workshop presso gli oleifici Mataluni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle aree Interne della Campania ha organizzato un workshop dal titolo: ““From waste to resource: a clean technology for the valorisation of olive mill effluents”, dedicato a delegazioni di produttori oleari spagnoli, turchi e greci interessati ad acquisire informazioni ed a visitare l’impianto dimostrativo a scala semi-industriale, messo a punto dall’Industria Olearia Biagio Mataluni srl nell’ambito del progetto Re-Waste. L’appuntamento è per il 3 febbraio 2012 appunto presso gli Oleifici Mataluni, siti in via Badia, nella zona industriale di Montesarchio (Benevento).

***

Il Progetto
RE-WASTE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+, con l’obiettivo primario di sperimentare e diffondere una tecnologia innovativa e pulita per la valorizzazione dei reflui dell’industria olearia.
 
Le acque reflue dell’industria olearia presentano, infatti, significativi problemi di smaltimento. In concentrazioni elevate, hanno un effetto tossico per le piante, la fauna acquatica ed i microrganismi del terreno.
Le tecniche di smaltimento, attualmente disponibili, sono generalmente molto onerose. La più diffusa risulta essere lo spandimento in campo nei limiti fissati dalla norma.
 
RE-WASTE ha inteso dimostrare i benefici derivanti dall’applicazione di tecnologie innovative, capaci di valorizzare gli effluenti oleari, nel rispetto delle legislazioni ambientali, nonché diffondere la consapevolezza che è possibile convertire un refluo inquinante e di difficile smaltimento in una preziosa fonte di energia e di molecole ad attività biologica, attraverso un processo sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
 
A tal fine, è stato realizzato un prototipo di impianto capace di recuperare, dalle acque di vegetazione delle olive, i componenti fenolici antiossidanti, attraverso un sistema di filtrazione a membrana, e di valorizzare la frazione organica residua, attraverso digestione anaerobica con recupero di biogas.
 
Ricordiamo anche che il progetto RE-WASTE è stato premiato da Legambiente nell’ambito dell’edizione 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, dal titolo “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”.


Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 7 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content