fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Patto dei Sindaci, la firma al Forum ‘L’altra energia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La firma del Patto dei Sindaci dei Comuni della provincia di Benevento ha concluso la prima parte del Forum “L’Altra Energia: prospettive di sviluppo per un futuro sostenibile”, in corso di svolgimento presso il Museo Arcos al Corso Garibaldi, su iniziativa dell’Assessorato alle politiche energetiche della Provincia di Benevento.

La firma è stata apposta da sindaci e amministratori locali in rappresentanza di 29 Comuni sanniti. Il Patto è un’iniziativa europea che ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare la diffusione di energia da fonti rinnovabili.

Soddisfazione per l’adesione di nuovi Enti al Patto dei Sindaci è stata espressa da Pedro Ballestreros, responsabile D.G. Energia di Bruxelles, in collegamento video via Skype, il quale ha sottolineato i numerosi interventi che l’Unione Europea sta mettendo in campo per l’efficientamento energetico nell’ottica dello sviluppo della green economy. Il dirigente europeo, infatti, ha dichiarato che la crisi economica attuale apre nuove strade al protagonismo dei territori e dei suoi amministratori nonché allo sviluppo di programmi volti al miglioramento della qualità della vita. La crisi, ha continuato Ballestreros, impone anche una riforma delle istituzioni europee nate per garantire la pace al Vecchio Continente ma che oggi necessitano di rispondere in manieri più chiara ai bisogni degli Stati nazionali.

E’ stato l’assessore Bello a ringraziare Ballestreros per il suo intervento a nome della Provincia di Benevento e di tutti i presenti e, oltre a ricordare le iniziative avviate nel Sannio sul piano delle politiche energetiche, ha sollecitato nuove forme di intervento per la promozione delle energie alternative sul territorio.

Nell’ambito della terza edizione del Forum “L’Altra Energia: prospettive di sviluppo per un futuro sostenibile. Energia, ambiente e paesaggio, insieme per un nuovo sviluppo territoriale: obiettivo semplice o superbo?”, promosso dall’assessorato alle politiche per l’energia della Provincia di Benevento, nell’ambito dei Seminario di Sannio Sity, si è svolta anche una sessione dedicata al Polo di eccellenza delle energie rinnovabili nel Sannio quale modello di sviluppo innovativo.

Il progetto è stato illustrato da Giuseppe D’Avino, presidente Confindustria di Benevento. Nel 2007 fu sottoscritto un protocollo d’intesa tra Provincia, Università degli studi del Sannio e Unione degli Industriali a cui seguì la costituzione della società “Nova Energia” che oggi conta 17 imprese con una potenzialità di investimento nelle rinnovabili per 110 milioni di euro per 100 unità lavorative. Il presidente D’Avino ha poi spiegato che tra le progettualità in cantiere c’è anche quella di una possibile riconversione del polo del tessile di Airola con 400 persone oggi in cassa integrazione: questo polo industriale è stato contestato perché in passato si occupava solo dell’ultima frazione del prodotto finito. Attualmente lo si vorrebbe modificare con qualcosa di radicato nel nostro territorio.

Sempre D’Avino ha detto che energia ed ambiente sono i punti di forza dell’attività di Confindustria tra gli imprenditori: si tratta di grandi potenzialità per il nostro territorio, ma anche di potenziali pericoli per le aggressioni speculative di diversa natura (rifiuti, eolico, etc.). La posizione baricentrica del Sannio non viene comunemente sfruttata ed anzi è soggetta ad un processo di marginalizzazione per la vetustà delle infrastrutture stradali e delle reti ferroviarie.

L’ing. Felice Lucia, dell’assessorato alle attività produttive della Regione Campania, ha annunciato che proprio la Regione ha intenzione di regolamentare le autorizzazioni oltre a intervenire sulle incentivazioni. Sulle prime sono state delegate le Province in quanto si tratta di una procedura che sblocca molte pratiche a differenza di quanto accaduto altrove in Campania. Per quanto riguarda invece le offerte energetiche, l’efficienza e il contenimento dei consumi in Campania, con la Provincia è stato siglato un protocollo per il Polo di eccellenza. La Provincia di Benevento ha inoltre un Piano energetico: il protocollo vuole dare una governance territoriale intervenendo con l’Asi (Area di Sviluppo Industriale di Ponte Valentino) per individuare le aree più idonee per insediamenti industriali.

Per quanto riguarda l’eolico, nello specifico, l’ing. Lucia ha aggiunto che nel Sannio è il 30% superiore alle previsioni dello stesso Piano regionale; per ogni abitante residente c’è il 12% della potenza installata: questo, ha denunciato Lucia, crea problemi gestionali per trasferire l’energia nella rete. Per il fotovoltaico, infine, sono stati raggiunti gli obiettivi che erano stati fissati.

Il dibattito si è concluso con la presentazione di due importanti esperienze imprenditoriali. Ha parlato innanzitutto Claudio Monteforte di Euroservice group, imprenditore di San Giorgio la Molara con 50 dipendenti e con sedi in Spagna, Romania, Cile, e tra poco in Brasile e poi Tommaso Podeia del Consorzio ABN Perugia sul progetto mille tetti fotovoltaico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 3 settimane fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Alberto Tranfa 1 mese fa

Energia fotovoltaica, nel Sannio e in Irpinia se ne produce davvero poca

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content