fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

L’evoluzione clinica dell’asma bronchiale, un convegno a Villa dei Papi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà domani, 16 dicembre, il Convegno sul tema: “Storia naturale, evoluzione clinica e terapia dell’Asma Bronchiale”, organizzato a Villa dei Papi, in Benevento, dal prof. Mario Del Donno, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’A. O. Rummo, nonché docente alla Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

“L’asma bronchiale –dice Del Donno- è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale, iperreattività delle vie aeree ed accelerato declino della funzionalità respiratoria. Negli
ultimi anni, la prevalenza dell’asma, specie nei bambini, sembra in ulteriore crescita, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. I fattori coinvolti nell’insorgenza dell’asma possono essere predisponenti, propri dell’individuo in base alla propensione genetica ed all’atopia, e scatenanti come gli allergeni, il fumo di tabacco, gli inquinanti ambientali, ecc. Le metodiche di ricerca utilizzate negli anni –prosegue il dottore Del Donno-, hanno permesso di comprendere sempre di più i meccanismi bioumorali e le modificazioni strutturali e funzionali che ne definiscono l’evoluzione clinica. L’esposizione a stimoli irritativi determina il persistere di fenomeni infiammatori con rimodellamento delle
vie aeree, aumento della responsività bronchiale e degli episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse, specialmente di notte e/o al mattino presto. Pertanto, diventa necessaria una diagnosi precoce ed un adeguato trattamento farmacologico, indispensabili per cercare di modificare la storia naturale dell’affezione, bronco dilatando ma anche interrompendo la flogosi, evitando così l’instaurarsi di un declino funzionale e di una possibile insufficienza respiratoria cronica nel tempo. Scopo di questo Convegno –conclude il prof. Del Donno- è quello di approfondire le conoscenze
scientifiche e cercare di migliorare la gestione dei pazienti con asma bronchiale, sulla base delle più recenti linee guida al fine di migliorare l’approccio diagnostico e terapeutico dei pazienti, in modo congiunto con le diverse figure Specialistiche coinvolte”.

I lavori avranno inizio alle ore 8.30 per chiudersi alle 17.30; avranno modo di confrontarsi e di portare la propria esperienza i maggiori esperti italiani del settore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

redazione 3 anni fa

A Benevento focus su Giuseppe Mazzini e il Sannio, tra passato e tempi moderni

redazione 4 anni fa

All’Unifortunato convegno internazionale sullo sviluppo sostenibile

redazione 4 anni fa

Affido familiare, il 5 novembre convegno a Palazzo Paolo V

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content