CULTURA
Due super band al Morgana, Eva Mon Amour e Roberto Dellera con Rodrigo D’Erasmo

Ascolta la lettura dell'articolo
Consueto doppio appuntamento con i concerti live al Morgana di Benevento: venerdì 16 dicembre gli Eva mon amour, mentre domenica 18 c’è Roberto Dellera.
***
Gli Eva mon amour ritornano dopo la partecipazione al festival estivo del morgana l’estate scorsa.
Nel gennaio del 2009 esce il disco d’esordio Senza Niente Addosso (29Records/Self/Believe) accompagnato dal primo singolo che è proprio Indi, che ha occupato stabilmente le prime posizioni della Indie Music Like, la chart della musica italiana indipendente. Il videoclip di Indi,uscito nel febbraio 2009 per la regia di Diego Lazzarin, è entrato in rotazione su Mtv, All Music e Rock Tv e in primo piano su Youtube con oltre quarantamila visualizzazioni in pochi giorni, oltre ad aver fatto parte per alcune settimane della chart di MTV Brand New.
Il 2009 vede gli Eva Mon Amour impegnati con il nuovo album dal titolo La doccia non è gratis (29RECORDS/CNI/BELIEVE). E’ iniziato così il tour promozionale dell’album, partendo dal Circolo degli artisti di Roma, per poi toccare tutte le principali città italiane.. Gli Eva Mon Amour sono stati inseriti tra gli artisti di MTV NEW GENERATON, l’iniziativa di MTV tesa a segnalare i progetti più interessanti in ambito indipendente.
Con 70 date all’attivo dopo la pubblicazione dell’ultimo album rientrano in studio e nel giugno del 2011 pubblicano La malattia dei numeri, un EP che contiene 5 nuovi brani e che viene pubblicato a Giugno in esclusiva sul sito di XL REPUBBLICA. In seguito a questo lungo tour, la band è stata inseirita al primo posto della classifica di Keep On delle migliori rivelazioni live italiane stilata dai 120 Direttori Artistici dei locali aderenti al circuito KeepOn.
***
Domenica 18 dicembre Dellera sarà a Benevento ospite del Morgana. Insieme a lui, per presentare il suo primo… lavoro da solista “Colonna Sonora Originale”, il violinista Rodrigo D’Erasmo, da tempo suo compagno negli Afterhours.
L’album è la narrazione in musica di un percorso artistico intrapreso da Dellera negli anni. L’esperienza in Inghilterra, di cui permangono le sonorità british, e il ritorno in Italia che lo riavvicina al panorama indipendente nostrano. Il tutto è riassunto negli undici brani che formano l’album.
Il disco è stato registrato in Inghilterra ed in parte in Italia alla "vecchia maniera": studi analogici, nastri, riprese in diretta, musicisti di altissimo profilo che hanno partecipato al processo creativo. In tal senso Dellera è il produttore artistico di se stesso in quanto tutte le elaborazioni sonore, esperimenti e mix sono stati costruiti da lui insieme a Tommaso Colliva (Calibro 35, Muse).