fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Impianto Idroelettrico sul Bacino di Campolattaro. C’è l’accordo con la società REC

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio Comunale di Pontelandolfo ha approvato lo schema di accordo con la Società REC del Gruppo Repower avente ad oggetto la intesa di regolazione dei rapporti afferenti la realizzazione e la gestione della Centrale Idroelettrica (Impianto Idroelettrico di Regolazione sul Bacino di Campolattaro), che sarà impiantata nella nostra provincia e che interesserà i Comuni di Pontelandolfo, Campolattaro e Morcone.

Un impianto di regolazione a pompaggio da circa 600 MW, che opererà in modo sinergico con gli impianti rinnovabili, che in generale producono energia non programmabile, consentendo lo stoccaggio e conseguentemente l’immissione in rete di elettricità secondo il fabbisogno della rete stessa.
Nell’ambito dello sviluppo tecnologico Repower persegue da sempre l’obiettivo di riuscire a coniugare innovazione e sostenibilità delle opere, puntando sull’integrazione con il territorio. L’armonia con l’ambiente raggiunta in Svizzera è la dimostrazione che la generazione elettrica può e deve coniugarsi in maniera armoniosa con l’ambiente circostante.
Coerentemente con questa filosofia, l’impianto di regolazione verrà affiancato dal progetto “Parco delle Acque”. Progetto che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio sannita attraverso una serie di interventi, già in fase avanzata di studio, immaginati per creare nuove attrattive di forte richiamo turistico. L’Impianto di Regolazione e il “Parco delle Acque” possono così diventare un modello per la generazione elettrica da fonti rinnovabili ed un volano di sviluppo per il territorio.

Lo sviluppo del progetto di realizzazione della Centrale Idroelettrica, avvenuto anche grazie ad una stretta collaborazione con la Provincia di Benevento, testimonia, dunque, le grandi potenzialità del Sannio ed offre una grande opportunità di sviluppo per il beneventano. Dall’apertura del cantiere, infatti, e fino all’entrata in esercizio dell’impianto idroelettrico, e comunque per una durata massima di 5 anni, sarà riconosciuto al Comune un importo annuo di € 50.000,00, da destinarsi da parte dell’Ente ad interventi relativi alla promozione del paesaggio e alla riqualificazione del territorio rurale.Sarà realizzato, adeguato e sistemato, secondo le disposizioni normative, con spese a carico della Società REC s.r.l., il sistema viabilistico necessario per la costruzione, la manutenzione e la gestione dell’impianto idroelettrico.

A decorrere dall’entrata in esercizio dell’impianto, il Comune avrà la fornitura gratuita fino a 350.000,00 KWh annui di energia elettrica. La convenzione prevede, entro un anno dall’entrata in esercizio dell’impianto e con spese a carico della REC s.r.l., la realizzazione di un percorso ecologico sull’area interessata dalle opere.
La REC s.r.l. provvederà, altresì, alla rinaturalizzazione della cava alla località Carpineto.

Sono previsti corsi di formazione professionale rivolti al personale locale e visite guidate finalizzate ad illustrare il funzionamento dell’impianto idroelettrico.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 3 settimane fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 1 mese fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

redazione 1 mese fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content