fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il ruolo delle Università nel Mediterraneo in trasformazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ruolo delle Università nel Mediterraneo in trasformazione. Su questo tema si sono confrontati, si legge in una nota, all’Università del Sannio rappresentanti del mondo accademico insieme ad esponenti di UNIMED, l’associazione di 83 Atenei che favorisce la diffusione di spazi di parola e di confronto sulla creazione e il rafforzamento delle istituzioni democratiche nei paesi della Riva Sud.

All’incontro ad Unisannio è stato presentato il volume di Franco Rizzi “Mediterraneo in rivolta” (Castelvecchi, 2011), un’analisi approfondita degli accadimenti che, a partire dalla Tunisia, hanno interessato l’Egitto, la Libia e gli altri paesi dell’area.

Insieme all’autore, fondatore e segretario generale di UNIMED, sono intervenuti: il rettore dell’Ateneo sannita, Filippo Bencardino; il rettore dell’Università di Lecce, Domenico Laforgia; Tullio D’Aponte, professore emerito dell’Università di Napoli “Federico II”; e Marcello Scalisi, direttore esecutivo di UNIMED.

“Le significative trasformazioni in atto nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo – ha dichiarato il rettore
Bencardino – ci pongono di fronte alla necessità di un profondo riesame delle politiche mediterranee europee. Si avverte il bisogno di rivitalizzare i rapporti con il Mediterraneo non solo dal punto di vista economico ma soprattutto dal punto di vista culturale. Centri di sapere come le Università possono governare questo processo di conoscenza. L’adesione di Unisannio a UNIMED nasce da questo presupposto”.

“In un momento di crisi globale – ha spiegato il rettore Laforgia – l’Europa che possiede competenze avanzate nel settore della ricerca, soprattutto in fatto di innovazione tecnologica, ha la possibilità di realizzare una integrazione reale, offrendo la sua conoscenza a Paesi in forte via di sviluppo”. “Si tratta – ha continuato il professore D’Aponte – di aree che procedono con un tasso medio di sviluppo del prodotto interno lordo del 5 per cento. Questo andamento si può trasformare in tasso di sviluppo avanzato solo attraverso la ricerca. Accogliere nelle Università italiane studenti stranieri provenienti dai Paesi della Riva Sud significa avviare un dialogo con la classe dirigente del futuro”.

“In questa prospettiva – ha ribadito il professore Rizzi -, è strategico il rafforzamento delle rete mediterranea delle Università, attraverso un’azione che parta proprio dagli Atenei più piccoli, come Unisannio, in grado di accogliere con maggiori possibilità nuovi studenti stranieri. L’obiettivo di UNIMED è di incentivare la cooperazione e di creare spazi di parola. Tra i progetti c’è anche quello di far nascere una università italo-egiziana sul modello europeo”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 14 ore fa

AVS: “Sostegno delle ragioni ambientaliste contro deroghe alla caccia nell’area protetta del Parco del Matese”

redazione 14 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 15 ore fa

Limatola, ieri la presentazione del “Cristo morto” del Maestro Gino Rispoli

Primo piano

redazione 2 ore fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 14 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 15 ore fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

redazione 17 ore fa

Forza Italia, incontro a Foglianise. Rubano: “Ci interessiamo realmente dei cittadini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content