fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Arriva la carta d’identità molecolare per la carne di agnello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva la carta d’identità molecolare per la carne di agnello. Permette di individuare razza e bioterritorio di provenienza del campione esaminato ed é stata messa a punto da un gruppo di ricerca coordinato dall’università di Bari, al quale partecipano il Consorzio per la Sperimentazione, Divulgazione e Applicazione di Biotecniche Innovative (ConSDABI) di Benevento e l’università di Foggia.

 

Sperimentata su agnelli allevati in Puglia (appartenenti alle razze Leccese, Altamurana e Gentile di Puglia) e nel Sannio (razze Laticauda e Bagnolese) si basa, ha spiegato il Presidente del ConSDABI , Donato Matassino, ‘’sulla mappa delle proteine dei campioni esaminati ottenuta mediante una tecnica di indagine chiamata elettroforesi’’. La mappa si presenta come un insieme di spot visibili come macchie che rappresentano le proteine (identificate grazie alla spettrometria di massa) le quali funzionano come se fossero le impronte digitali dell’agnello da cui proviene il campione.

 

Il volume degli spot, infatti, ha aggiunto Matassino, svela razza e provenienza dell’agnello.

 

“La tecnica – ha proseguito – oltre alla razza, permette di individuare il bioterritorio specificodove ha pascolato l’animale perché le erbe del pascolo a seconda del bioterritorio hanno una diversa composizione chimica che si rispecchia nelle carni”. Il test è talmente preciso che, ha raccontato Matassino, “durante la sperimentazione siamo riusciti addirittura a scoprire che quattro capi esaminati provenienti da una zona della Puglia al confine con la Campania, si comportano come se avessero pascolato nel Sannio”. Il prossimo passo, ha aggiunto, sarà realizzare un kit veloce per ottenere questo tipo di analisi in un giorno. Al progetto, coordinato da Dario Cianci dell’Università di Bari partecipano, oltre al ConSDABI, i gruppi coordinati da Aldo Di Luccia e Antonio Muscio entrambi dell’Università di Foggia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Onorificenza al merito al docente Matassino, Di Maria esprime soddisfazione

11 anni fa

Consdabi a rischio chiusura: presto un’azione unitaria per il rinnovo della convenzione con il ministero dell’Agricoltura

14 anni fa

Sagra dell’agnello porchettato… e non solo

14 anni fa

Estate ad Arpaia, il programma della sesta edizione

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 1 ora fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content