ENTI
Onorificenza al merito al docente Matassino, Di Maria esprime soddisfazione
Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolta stamattina al Quirinale la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferite “motu proprio” dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 20 dicembre 2019, a cittadini distintisi per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell’integrazione, della ricerca e della tutela dell’ambiente.
Tra i premiati il sannita di adozione Donato Matassino, Presidente del Comitato scientifico di Futuridea, nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana,”Per il suo generoso contributo per il sostegno al diritto allo studio per i bambini nei Paesi svantaggiati e per la promozione della ricerca scientifica in Italia”.
Ad accompagnare il Professore al Quirinale era presente Francesco Nardone, in rappresentanza di Futuridea.
Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha espresso la sua più viva soddisfazione perché stamani, al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al prof. Donato Matassino, docente universitario.
Il Presidente Mattarella, infatti, ha dichiarato che “una società civile, composta da persone libere ed uguali, ma non solidali, sarebbe sterile”.
Il prof. Matassino è stato insignito dell’OMRI perché ha espresso in maniera tangibile e concreta il proprio afflato solidaristico in particolare nei confronti di alcuni ricercatori impegnati negli studi in campo zootecnico ed agricolo.
Il Presidente Di Maria, dal canto suo, nel complimentarsi con il neo Commendatore, ha ricordato le benemerenze scientifiche del prof. Matassino che si è speso molto nel Sannio. Infatti, il docente è stato anche animatore e presidente del CONSDABI (Consorzio per la sperimentazione, divulgazione e applicazione di tecniche innovative), con sede in Casaldianni di Circello (BN) e di altri poli e strutture scientifiche realizzati anche in collaborazione proprio con la Provincia di Benevento. Per tali attività allo stesso professore, nel 2002, fu conferito il Premio “Il Gladiatore d’oro” concesso proprio dalla Provincia a quanti, sanniti e non, hanno illustrato il Sannio nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti.