fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il decennale della scomparsa di monsignor Giovanni Giordano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In ricordo di monsignor Giovanni Giordano, nel decennale della scomparsa, lunedì 28 novembre  alle ore 16.30, nella Cappella della Cattedrale di Benevento sarà celebrata una Santa Messa dall’Arcivescovo Andrea Mugione.
Seguiranno, poi, alle ore 17.30 presso il salone della Biblioteca Arcivescovile le testimonianze. Saluteranno S.E. mons. Andrea Mugione e Fra Angelino Bellino o.h.. Interverranno: mons. Laureato Maio, il prof. Maurizio Cimino, il prof. Giovanni Fuccio, l’arch. Franco Bove, fra Giuseppe Magliozzi o.h., coordinati da mons. Mario Iadanza.

***

Con l’articolo che pubblichiamo a seguire, “Scompare uno dei maestri della storiografia beneventana”, così ne onorò la figura, al tempo, Francesco Morante, sul periodico locale “Benevento” (www.beneventogiornale.com).

Con la morte di don Giovanni Giordano scompare uno degli ultimi rappresentanti di una gloriosa tradizione: gli storici beneventani provenienti dal mondo della chiesa. A partire dal Seicento i nomi sono tanti e tutti illustri: De Vita, De Nicastro, Borgia, Feuli-Mastrozzi, Cangiano, De Rienzo, De Lucia, solo per citarne alcuni. E tra loro don Giovanni rimane uno dei rappresentanti più alti. Di grande orgoglio intellettuale, che spesso si manifestava in un’intelligenza rigorosa e spietata, don Giovanni è stato un maestro della più pura ortodossia storiografica. Nelle sue mani la ricostruzione storica era praticamente una scienza esatta.
Ma al di là delle sue preziose pubblicazioni, che si concentrano soprattutto sulla presenza in età moderna della Chiesa e dell’Ordine Ospedaliero a Benevento, la sua attività è stata preziosissima per evitare distruzioni e dispersioni dell’enorme patrimonio storico-artistico della Chiesa beneventana. Direttore dell’Ufficio Diocesano dei Beni Culturali, nonché direttore della Biblioteca Arcivescovile Pacca, aveva instancabilmente lavorato a preservare archivi e opere d’arte. A lui, soprattutto, si deve la conservazione di quei frammenti della porta di bronzo del Duomo, che oggi hanno permesso una ricomposizione, seppure parziale, di una della maggiore opera d’arte che la città di Benevento possiede.
E fu proprio in occasione del convegno sulle porte di bronzo, tenutosi al Palazzo Arcivescovile nei giorni 16 e 17 febbraio, che lo vedemmo in pubblico per l’ultima volta. E fu quella un’occasione di grande tributo a lui onorato. Era visibilmente commosso, lui che era sempre stato di tempra inossidabile, mentre con passo tremante saliva al tavolo dei relatori. Si avvertiva nelle sue parole la soddisfazione di aver reso un servizio alla storia della sua chiesa. E noi, partecipi, non potevamo che manifestargli la nostra gratitudine. Gratitudine che continueremo a legare alla sua memoria, ora che, all’età di ottant’anni, è stato forse chiamato ad altri compiti di storico e archivista
”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento abbraccia la Lunga Notte delle Chiese: grande partecipazione per la prima edizione cittadina tra arte, spiritualità e solidarietà

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Un nuovo cuore per la comunità: ecco come sarà il Complesso Parrocchiale dello Spirito Santo a Pezzapiana

redazione 2 mesi fa

Benevento celebra la “Lunga Notte delle Chiese”: il 6 giugno serata di arte, musica e spiritualità

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Francesca Mandato, guida ed esempio su come seminare speranza e bellezza nei giovani: ‘Sogno una Chiesa accogliente. I ragazzi siano protagonisti dei cambiamenti’

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 39 minuti fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 1 ora fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 3 ore fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 1 ora fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 5 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.