Università
Progetto FIxO, formati gli esperti per l’innovazione in risparmio energetico

Ascolta la lettura dell'articolo
Consegnati questa mattina gli attestati del quarto corso FIxO dell’Università del Sannio di Benevento.
Dedicato al tema dell’innovazione in risparmio energetico e nell’edilizia sostenibile, il corso – si legge in una nota – ha coinvolto 20 giovani laureati in Ingegneria e in Architettura. Formazione in aula ed esperienza lavorativa hanno creato le condizioni ideali per rispondere alle più attuali esigenze occupazionali, in un settore che richiede competenze avanzate. Lo ha sottolineato il responsabile scientifico del progetto, il professore Filippo de Rossi, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo sannita, che ha introdotto gli interventi dei rappresentanti delle aziende coinvolte e ha raccolto le testimonianze dei corsisti.
Il corso FIxO in “Esperto per l’innovazione in risparmio energetico, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, materiali e componenti per l’edilizia sostenibile” è promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e da Italia Lavoro, ed è organizzato dall’Università degli Studi del Sannio, insieme all’Associazione costruttori di Napoli, Decom srl, Hagitron srl, Elettrosannio, Consorzio Stress, Gpower srl e l’Istituto Nazionale Tumori-Fondazione Pascale di Napoli.
Come ha sostenuto il rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino, l’esperienza FIxO è una preziosa occasione per indirizzare giovani energie in settori lavorativi specializzati. Nel corso degli anni, il progetto FIxO ha, infatti, avviato al lavoro numerosi laureati. Concordi tutti i rappresentanti delle aziende intervenute, disposti a valutare possibilità occupazionali. Il dottore Tonino Pedicini, direttore generale dell’Istituto Nazionale Tumori-Fondazione Pascale di Napoli, ha confermato il contributo offerto dai tirocinanti che hanno seguito, accompagnati da tutor del settore tecnico, i lavori di riqualificazione di alcune strutture dell’Istituto.
Mario Conte