fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Progetto REC, incontro ubblico di presentazione a Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedi 14 novembre, alle 19, presso la sala consiliare del comune di Campolattaro, si terrà l’incontro di presentazione pubblica del progetto REC (Impianto idroelettrico di regolazione sul lago di Campolattaro e 4H2O Il parco della 4 acque). Interverranno Pasquale Narciso, sindaco di Campolattaro per i saluti, Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento per una relazione introduttiva, Fabio Bocchiola, direttore generale Repower Italia e presidente REC che illustrerà il progetto “REC: Impianto idroelettrico di regolazione sul bacino di Campolattaro” ed infine l’architetto Italo Rota che parlerà del “Parco delle 4 Acque”. L’intervento, proposto interessa i comuni di Campolattaro, Pontelandolfo e Morcone.

Sviluppato tramite la società REC srl, interamente partecipata da Repower, il progetto prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico di regolazione. Impianti di questo tipo rappresentano un efficace sistema per accumulare grandi quantità di energia e renderle rapidamente disponibili al bisogno, in un contesto di grande variabilità – giornaliera e stagionale – della domanda elettrica. Il progetto consentirà l’utilizzo dell’esistente Invaso di Campolattaro e sarà caratterizzato da un impatto ambientale e paesaggistico molto contenuto grazie ad accorte scelte tecnologiche e impiantistiche che prevedono, tra l’altro, la realizzazione di gran parte dell’impianto in sotterraneo. Quale strumento di ulteriore valorizzazione ambientale e turistica del territorio sannita è poi previsto il contestuale sviluppo del “Parco delle Quattro Acque”, frutto della collaborazione tra Repower, la provincia di Benevento ed Italo Rota. L’opera prevede di utilizzare un invaso di valle già esistente che sarà collegato ad un bacino di monte individuato in corrispondenza di una depressione naturale. Le gallerie idrauliche (condotta forzata e galleria di restituzione) avranno diametro compreso tra 5 e 6 metri, una lunghezza complessiva di circa 8 chilometri ed alimenteranno la centrale sotterranea in cui saranno installate pompe-turbine reversibili. Nei periodi di maggiore richiesta l’acqua sarà turbinata nella centrale e verrà così prodotta energia elettrica da immettere nella rete di trasmissione nazionale a 380 kV. Quando invece la richiesta sarà minore, l’impianto utilizzerà l’energia della rete per pompare l’acqua nel bacino di monte, in modo da averla a disposizione successivamente, quando la richiesta tornerà a crescere.

L’impianto assicurerà una maggiore stabilità del sistema elettrico della Zona Sud ed in particolare del territorio campano. Il risultato positivo in termini economici è garantito da una significativa ricaduta occupazionale, attraverso un indotto diretto sia in fase di cantiere che in fase di esercizio e manutenzione dell’impianto. Ulteriori vantaggi economici sono legati a possibili compensazioni in termini anche di messa a disposizione di tecnologie innovative per la produzione decentrata di energia da fonte rinnovabile sul territorio. Si tratta di un impianto idroelettrico cosiddetto di regolazione, caratterizzato da un bacino di raccolta di monte, da cui l’acqua defluisce producendo energia elettrica quando questa viene richiesta, e da un bacino di raccolta di valle da cui l’acqua viene pompata al bacino superiore nei momenti in cui si ha una minore richiesta di energia elettrica. La differenza di un impianto idroelettrico di regolazione rispetto a quello a bacino sta nella possibilità di invertire il ciclo di funzionamento. Nelle ore di maggior richiesta di energia, l’acqua del bacino superiore fluisce verso il basso e la centrale produce energia elettrica, mentre nelle ore di bassa richiesta di energia l’acqua raccolta nel bacino inferiore viene pompata attraverso le stesse condotte fino al bacino superiore, che viene così riempito in modo da poter essere nuovamente pronto a fornire energia nelle ore di maggiore richiesta. Gli interessati possono prendere visione del progetto presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario d’ufficio.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Ferrante (Mit): ‘Consegnati nuovi lavori diga Campolattaro, progressi costanti’ 

redazione 4 mesi fa

Pontelandolfo e Campolattaro, c’è l’ordinanza: uso dell’acqua ai soli fini igienico-sanitari

redazione 4 mesi fa

Campolattaro, giovedì si discuterà l’approvazione del “Manifesto per la Felicità Pubblica”

Christian Frattasi 5 mesi fa

Telese Terme punta alla valorizzazione del Lago e del Rio Grassano: due progetti da circa 3 milioni di euro

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Dal Kronos allo Space di Ibiza, dj Sisio è nella storia dell’house: ‘Per 10 anni Benevento al centro del clubbing europeo, ospitando i più grandi artisti’

redazione 15 ore fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

redazione 15 ore fa

Lega: “Grande partecipazione alla manifestazione a Napoli con Salvini. Il partito si radica sempre di più”

redazione 15 ore fa

“PuliReino”, cittadini e associazioni in campo per l’ambiente

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Dal Kronos allo Space di Ibiza, dj Sisio è nella storia dell’house: ‘Per 10 anni Benevento al centro del clubbing europeo, ospitando i più grandi artisti’

redazione 15 ore fa

Proiettili dinanzi al municipio di Solopaca, la solidarietà di NdC

redazione 20 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 20 ore fa

Benevento, controlli nei B&B: quattro denunce e oltre 5mila euro di multe

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content