fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Life, “Faggete del Taburno”: avviato il progetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Gianluca Aceto, rende noto che sono state avviate le prime azioni del progetto “Faggete del Taburno”, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ promosso dalla Provincia di Benevento e coordinato dall’Agenzia Sannita per l’Energia e l’Ambiente, che vedrà entro la fine del 2014 la realizzazione di una serie di interventi concreti finalizzati alla tutela e alla salvaguardia degli habitat e delle specie presenti nel SIC “Massiccio del Taburno”.

 

In particolare sono in corso di realizzazione:
Inventari botanici e faunistici: da qualche mese i tecnici del Centro Studi Naturalisti stanno eseguendo gli opportuni sopralluoghi e rilievi sul campo con la finalità di predisporre un quadro conoscitivo delle componenti botaniche e delle specie presenti nel SIC. L’indagine si concluderà in primavera del 2012 e consentirà di realizzare un database con la possibilità di estrarre tutte le informazioni botaniche e faunistiche dell’area sottoforma di tabelle, grafici e carte tematiche.

 

Redazione dei progetti esecutivi: sono in fase di redazione, da parte della Provincia di Benevento, i progetti esecutivi per consentire la cantierizzazione degli interventi concreti di conservazione degli habitat e delle specie presenti nell’area; il primo intervento previsto da realizzare è il centro temporaneo per l’allevamento degli anfibi.

 

Costruzione web site: è attivo il sito internet (bilingue) www.faggetedeltaburno.eu, curato ed aggiornato dal WWF Sannio, dal quale è possibile attingere tutte le informazioni relative al progetto, verificare lo stato di avanzamento delle azioni e scaricare tutti i documenti prodotti.

 

Azioni di comunicazione: sono state realizzate anche una serie di strumenti di informazione, da diffondere sul territorio provinciale in maniera capillare, quali:
un depliant divulgativo e un opuscolo informativo, realizzati dal Centro Studi Naturalisti, per promuovere le finalità del progetto e per informare e sensibilizzare le popolazioni locali sulle abitudini di vita della specie presenti nell’area del SIC. Una Newsletter, realizzata dall’ASEA, per garantire una informazione periodica sullo stato di avanzamento del progetto. Il primo numero della Newsletter, prodotto in diecimila copie, verrà distribuito nei prossimi mesi nei comuni ricadenti nel SIC e in tutto il territorio provinciale.

 

Campagna di educazione ambientale: entro la fine dell’anno è previsto l’inizio di una campagna di educazione ambientale della durata complessiva di tre anni che coinvolgerà gli studenti di 10 Istituti Scolastici del territorio provinciale. Durante le attività educative, realizzate dall’ASEA, si affronteranno temi quali l’ecosostenibilità, la biodiversità e la salvaguardia degli ecosistemi con specifico riferimento alle specie e agli habitat presenti nel SIC “Massiccio del Taburno”.

 

“Crediamo che questo progetto, il primo LIFE del Sannio, possa rappresentare un’occasione importante per incidere sulla qualità degli habitat e verificare le condizioni migliori per garantire la biodiversità delle specie animali e vegetali. Voglio ringraziare quanti si stanno adoperando per la riuscita delle azioni, per la quale anche la Provincia, pur in un periodo non facile per gli enti pubblici, ha assunto impegni rilevanti che, siamo certi, produrranno ricadute positive nei prossimi anni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

redazione 10 mesi fa

Asea, iniziata la fase di svuotamento completo dell’invaso di Campolattaro

redazione 1 anno fa

La Provincia cerca candidati per il CdA di Asea: domande entro il 9 febbraio

redazione 1 anno fa

Controllo caldaie nel Sannio: passa la linea di CNA Campania Nord, via libera alla proroga di tre mesi

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content