fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Psicologia delle emergenze e soccorso avanzato”, corso del CeSVob

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Benevento “Cantieri di Gratuità” promuove un percorso formativo sul tema: “Psicologia delle emergenze e soccorso avanzato” (la partecipazione è gratuita, il corso avrà una durata di 32 ore).

Il calendario delle giornate sarà il seguente:
• 27 Ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
• 28 Ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
• 7 Novembre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
• 8 Novembre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

ll corso si svolgerà al CESVOB di Viale A. Mellusi, 68, Benevento. Le modalità di accesso al servizio prevedono la compilazione della domanda di iscrizione da parte del volontario di OdV della provincia di Benevento che parteciperà alla formazione (ma in base alla disponibilità dei posti potranno essere accettate anche domande di cittadini aspiranti volontari). La domanda potrà essere inoltrata all’ufficio di segreteria della sede di:
• Benevento viale A. Mellusi 68, fax 0824359795 segreteria@cesvob.it
• Sportello Territoriale Valle Telesina tel/fax 0824.979789 frassotelesino@cesvob.it
• Sportello Territoriale Valle Caudina tel/fax 0823.714592 airola@cesvob.it
Termine ultimo per presentare le domande di iscrizione è il 13 Ottobre alle ore 12.00
***
La Psicologia dell’emergenza è il settore della psicologia che si occupa degli interventi clinici e sociali in situazioni di calamità, disastri ed emergenza/urgenza. Più in
generale, è la disciplina che studia il comportamento individuale, di gruppo e comunitario in situazioni di crisi. Il percorso sarà tenuto dal Antonella Postorino, psicologa, esperta in “Traumatic Disaster Management”, Referente Provinciale dell’Area Emergenza dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia.
Il programma:
– disastri e maxiemergenze
– processi psicologici nel pericolo;
– conseguenze psicosociali dopo un evento avverso;
– l’esperienza dei familiari delle vittime;
– l’esperienza degli operatori dell’emergenza;
– le comunità nel disastro;
– l’intervento psicosociale post-evento;
– la preparazione delle emergenze

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, Guardia Forestale ODV: oltre mille interventi di soccorso ad animali in meno di un anno

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Ali, il ragazzo che salva gli animali e ci insegna a non girare lo sguardo

redazione 1 mese fa

Vertice dei coordinatori della Protezione Civile sannita: verso coordinamento provinciale e nuovi strumenti per l’emergenza

redazione 6 mesi fa

Rapporto genitori-figli, la Miwa Benevento a confronto con lo psicologo Pietroluongo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content